• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Orto / Daikon

Daikon

Il daikon (Raphanus sativus) è una radice assimilabile per forma alla carota, ma di colore bianco e di dimensioni che possono raggiungere i 25-30 cm di lunghezza e 5-10 cm di diametro. Originaria di molti Paesi dell’Asia orientale, è diffusamente utilizzata in Giappone, tanto da essere conosciuta anche col nome di “ravanello giapponese”.  Esistono numerose varietà di daikon, ma quella più diffusa è la aokubi daikon, della famiglia delle Brassicacee.  L’aspetto della radice ricorda la carota comune, sebbene di colore bianco e con una parte vegetale simile allo spinacio, ma ha un sapore deciso, molto forte e piccante.

Daikon: coltivazione

Per ottenere buoni risultati, le colture del daikon giapponese devono essere praticate in zone con temperature non caldissime, mentre la varietà cinese può sopravvivere anche in presenza di condizioni climatiche più calde. Altri fattori che influenzano la qualità e la resa delle coltivazioni sono altitudine e umidità, dato che ambienti poco umidi ed eccessivamente caldi producono effetti negativi sulle radici di daikon, che risultano legnose e difficilmente commestibili, con conseguente perdita di valore di mercato.

Negli ultimi anni, con la diffusione della cucina orientale, la pianta è stata conosciuta anche in molti Paesi europei, mentre è ancora quasi del tutto sconosciuta in Italia.

Daikon: proprietà

Noto nella tradizione popolare asiatica come radice “bruciagrassi”, il daikon sembra avere effettivamente qualche proprietà fitoterapica.

Ha un ottimo contenuto di vitamina C, un basso apporto calorico e, tra le altre proprietà, gli sono attribuite quelle di:

  • favorire la digestione di alimenti ricchi di grassi
  • stimolare la diuresi e avere un effetto drenante, contribuendo così alla depurazione delle vie urinarie
  • sembra costituire un buon coadiuvante del trattamento dei disturbi epatici.

Daikon in cucina

Largamente utilizzato nella cucina giapponese, ma pure importante in altre cucine orientali, il Daikon può essere consumato crudo, grattugiato e consumato in insalata, oppure come ingrediente di gustose zuppe o stufati e ancora usato come decorazione per piatti a base di sashimi (preparazioni a base di pesce o molluschi crudi).

daikon

Il daikon è usato nel koshimbir, un condimento del subcontinente indiano

Da provare la ricetta che segue, realizzabile con ingredienti facilmente reperibili nei comuni supermercati:

Kakuteki (versione leggera giapponese)

Ingredienti

  • 200 g di daikon pelato e tagliato a tocchetti
  • 1 spicchio d’aglio
  • 15 g di zucchero
  • 1-2 cucchiaini di peperoncino (a seconda dei gusti)
  • erba cipollina
  • 20 g di Kombu Dashi (brodo tipico o, in alternativa, brodo vegetale)
  • sale q.b.

Preparazione

Ponete i tocchetti di daikon sotto sale per almeno un’ora, intanto preparare la salsa mescolando bene lo zucchero, l’aglio e l’erba cipollina tritati, il peperoncino, il brodo.

Trascorso il tempo indicato, asciugare bene il daikon e immergete i tocchetti nella salsa così ottenuta, lasciando insaporire per almeno tre ore prima di servire.

Articoli correlati

  • Cucina orientale
  • Cipolla egiziana
  • Gombo
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati