• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Orto / Coltivazione dei peperoni

Coltivazione dei peperoni

La coltivazione dei peperoni può essere estremamente gratificante. Come detto nell’articolo generale, il peperone è una pianta originaria di Paesi dal clima molto caldo e, conseguentemente, risulta essere piuttosto sensibile alle basse temperature. Predilige temperature notturne comprese fra i 15 e i 18 °C e temperature diurne che vanno dai 23 ai 29 °C; temperature più alte, in particolar modo se associate a condizioni ventose, possono rappresentare un problema per il suo sviluppo ottimale.

Il peperone si sviluppa al meglio in terreni fertili, ricchi di calcio, dotati di un buon drenaggio e con un pH tra 6,5 e 7.

Affinché possa crescere al meglio, il peperone richiede un terreno a medio impasto (che dovrà essere preparato con qualche mese di anticipo tramite la vangatura e la fertilizzazione) e una concimazione adeguata (ogni metro quadrato di coltura necessita di circa 3-4 kg di compost o di ottimo letame). È una pianta avida di magnesio ed è quindi opportuno provvedere alla bisogna distribuendo litotamnio (mezzo kg ogni 10 metri quadrati di terreno coltivato).

Coltivazione dei peperoni: la semina

Il peperone viene generalmente seminato in semenzaio (la semina diretta del peperone viene raramente praticata).

Il periodo della semina è influenzato dalle zone climatiche; nelle regioni meridionali il periodo ideale per seminare i peperoni è il bimestre gennaio-febbraio, mentre nelle regioni centro-meridionali è preferibile effettuare la semina tra febbraio e marzo.

I semi dovranno essere sparsi in file distanti fra loro circa 6-7 cm. Trascorsi 35-45 giorni dalla semina, non appena spuntata la quinta foglia sulle piante, si potrà effettuare il trapianto in giardino o in vasi più capienti.  È comunque necessario aspettare che le gelate siano terminate prima di provvedere con la messa a dimora; le piantine andranno disposte su file distanti fra loro circa 50 cm.

Coltivazione dei peperoni: i lavori

L’irrigazione del peperone nel semenzaio deve essere costante (ogni 3-4 giorni circa) perché la carenza di acqua può arrestarne lo sviluppo. È inoltre necessario eliminare le infestanti e arieggiare adeguatamente il terreno che lo accoglie. Una volta trapiantati, i peperoni devono essere abbondantemente irrigati una volta per settimana; è comunque opportuno sincerarsi sempre che il terreno non si asciughi fra un’irrigazione e quella successiva.

Coltivazione dei peperoniLa raccolta dei peperoni deve essere fatta quando i frutti sono sono giunti a completa maturazione; il periodo può variare in base alle diverse varietà; è possibile regolarsi verificando colore e consistenza; possono essere raccolti un po’ di tempo prima se si desidera che abbiano un sapore più asprigno. È opportuno effettuare sempre un’irrigazione una volta effettuata una raccolta.

I parassiti più temibili per i peperoni sono gli afidi e la piralide, mentre le malattie più temibili sono la peronospora e l’antracnosi.

Per quanto riguarda le consociazioni, i peperoni possono essere coltivati insieme a carciofi, cavoli, finocchi e insalata.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati