• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Orto / Coltivazione delle melanzane

Coltivazione delle melanzane

La coltivazione delle melanzane è particolarmente influenzata dalle condizioni climatiche. La melanzana, infatti, è ortaggio molto esigente in fatto di clima, sicuramente meno adattabile di altre piante; in effetti, affinché possa svilupparsi al meglio richiede temperature mediamente alte (dai 14 ai 18 °C nelle ore notturne e dai 22 ai 26 °C in quelle diurne); manco a dirlo, soffre molto gli eccessivi sbalzi di temperatura che rischiano di compromettere il suo sviluppo. È per questo motivo che la coltivazione delle melanzane viene effettuata soprattutto nelle zone centro-meridionali della nostra penisola; può comunque crescere abbastanza bene anche in quelle aree del settentrione che godono di un particolare clima. Nelle zone più fredde si possono proteggere in parte le piante con l’operazione di pacciamatura.

In quanto al terreno, quello ideale per la coltivazione delle melanzane è un terreno a medio impasto, dotato di un buon drenaggio, ben esposto al sole e piuttosto fertile. È buona norma preparare con un certo anticipo il terreno destinato ad accogliere le melanzane; a questo scopo dovrà essere vangato e concimato con stallatico maturo (30-40 kg ogni 10 metri quadrati di terreno). Dopo queste lavorazioni il terreno potrà essere fatto riposare fin quando non si giungerà al momento della semina; poco prima di effettuarla è consigliabile effettuare un’accurata sarchiatura allo scopo di rimuovere le erbe infestanti eventualmente presenti.

Coltivazione delle melanzane: la semina

Chi sceglie di coltivare le melanzane utilizzando i semi dovrebbe farlo nel bimestre gennaio-febbraio se la zona in cui risiede ha un clima caldo, altrimenti è consigliabile ritardare la semina di circa un mese (la temperatura ottimale per iniziare l’operazione di semina si aggira sui 16 °C). I semi vanno posti in un semenzaio riscaldato e opportunamente riparato dalle avversità climatiche. Una settimana prima della semina si possono mettere i semi in un panno umido; questa operazione favorirà la loro germinazione.

Coloro che invece scelgono di effettuare la coltivazione delle melanzane partendo da piantine già cresciute, acquistabili presso i negozi specializzati in orticoltura, dovranno effettuare il trapianto con molta cura perché le piante di melanzana sono particolarmente delicate. Le piantine andranno poste su varie file a una distanza di circa mezzo metro l’una dall’altra; prima di interrarle si preparino dei solchi in cui posizionare le radici dopodiché si ricoprano le buche facendo bene attenzione a non soffocarle. Terminata questa operazione si dovranno mettere dei tutori che serviranno a suo tempo a sostenere le piante quando queste cominceranno la loro produzione.

Coltivazione delle melanzane: i lavori

L’irrigazione delle melanzane deve essere effettuata, perlomeno inizialmente, con costanza e regolarità (3 volte a settimana); si faccia notevole attenzione a non bagnare le foglie perché ciò può favorire lo sviluppo di patologie crittogamiche. In seguito le innaffiature dovranno essere effettuate in modo da mantenere il terreno sempre umido; si evitino però i ristagni idrici. Per quanto riguarda gli orari di irrigazione, le regole sono quelle che vengono generalmente seguite per tutti gli altri ortaggi (si devono attendere cioè le ore più fresche della giornata, presto al mattino oppure la sera subito dopo il tramonto).

L’operazione di concimazione non è richiesta se, come spiegato precedentemente, si è provveduto a concimare adeguatamente il terreno durante la fase di preparazione. Al limite, chi ha trapiantato le piantine potrà utilizzare subito dopo un macerato di ortica diluito al 20%. Durante la fase produttiva è opportuno verificare l’eventuale crescita di erbe infestanti che, se fanno la loro comparsa, dovranno essere subito rimosse tramite sarchiatura.

Coltivazione delle melanzane

Un cenno va alla cimatura; non tutti concordano sull’effettuazione di questa operazione; è vero che può far crescere frutti più grossi e in tempi più rapidi, ma è altrettanto vero che può limitare la produzione successiva; effettuarla o no è una scelta personale. Importanti invece la potatura, che deve essere fatta a mano togliendo foglie e rami secchi (si inizia dalle parti più basse e man mano si sale), e la zappettatura del terreno intorno alla pianta.

La raccolta delle melanzane va effettuata quando la maturazione non è ancora completa (i semi non si sono ancora formati e la polpa del frutto è soda e di color viola acceso). Ogni metro quadrato di terreno coltivato produce circa 3 kg di melanzane.

Per quanto concerne le consociazioni, la melanzana può essere abbinata a cavolo, finocchi e insalata. Relativamente alle rotazioni, la melanzana è una pianta adatta a iniziare un ciclo.

Le avversità che possono colpire la melanzana sono quelle che si riscontrano anche nelle altre Solanacee (patate, peperoni, pomodori ecc.). Tra i parassiti si segnalano afidi, aleurodidi, cimici, dorifora e ragnetto rosso. Tra le malattie si ricordano invece l’alternariosi, il mal bianco, la muffa grigia e la peronospora.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati