• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Orto / Coltivazione dei chiodi di garofano

Coltivazione dei chiodi di garofano

La coltivazione della pianta dei chiodi di garofano non è facilissima; l’Eugenia caryophyllata (nome botanico della pianta in questione) è una pianta originaria delle Molucche; nel nostro Paese è sì possibile coltivarla, ma la sua gestione non è sempre semplice. È una pianta, com’è facilmente immaginabile, che soffre particolarmente le gelate, quindi è opportuna la coltivazione in serra fredda oppure in appartamento. A primavera, una volta scongiurato il pericolo di gelate, è possibile collocare queste piante all’aperto.

coltivazione dei chiodi di garofano

La pianta dei chiodi di garofano andrebbe posta a dimora in un luogo piuttosto ombreggiato; il terreno ideale è moderatamente umido, ben drenato e con un pH tendente all’acido. La propagazione avviene per seme; la semina va fatta nel corso della stagione primaverile; le piantine possono essere fatte sviluppare in vaso dopodiché potranno essere poste nel luogo di dimora definitiva. Prima di vederle fiorire bisognerà comunque attendere alcuni anni (4 o 5).

L’Eugenia caryophyllata è una pianta che richiede una certa regolarità nelle innaffiature, anche se non è necessario che queste siano particolarmente abbondante (3-4 bicchieri d’acqua per pianta ogni 2-3 settimane).

Per quanto riguarda le concimazioni, queste possono essere effettuate ogni 2-3 settimane; il consiglio è quello di utilizzare dei fertilizzanti ricchi di azoto e potassio da mescolare con l’acqua delle irrigazioni.

La pianta può essere attaccata da funghi, afidi e cocciniglie. Le malattie fungine possono essere scongiurate trattando preventivamente la pianta con un fungicida sistemico, mentre afidi e cocciniglie vanno combattuti con trattamenti insetticidi ad ampio raggio.

I chiodi di garofano in cucina

I chiodi di garofano in fitoterapia

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati