• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Orto / Capperi – Coltivazione

Capperi – Coltivazione

La coltivazione dei capperi non è particolarmente difficoltosa; cresce bene nei punti esposti a lungo alla luce solare e al riparo dal vento (anche se le piante di cappero lo tollerano piuttosto bene).

Il cappero non è sicuramente una pianta esigente in quanto a terreno, tant’è che, come abbiamo visto, cresce senza difficoltà nei terreni aridi e fra gli anfratti rocciosi. Non necessita di irrigazione (nell’anno d’impianto ne bastano un paio), ma ama i terreni sciolti e adeguatamente drenati.

Coltivazione dei capperi: la semina

A chi vuole coltivare alcune piante di cappero consigliamo di preparare adeguatamente il terreno destinato ad accoglierle. Dal momento che le radici della pianta tendono a insinuarsi molto profondamente nel terreno è opportuno effettuare uno scasso notevole (almeno mezzo metro). Con l’occasione è bene effettuare una concimazione di fondo utilizzando in particolar modo ossido di potassio e, in misura minore, anidride carbonica.

La parte superficiale del terreno va concimata con concime azotato.

Coltivazione dei capperi

Il periodo giusto per iniziare la coltivazione dei capperi è il bimestre gennaio-febbraio; in questo periodo, infatti, i terreni sono piuttosto umidi le piante giovani attecchiscono più facilmente.

Le piante vanno sistemate a una profondità di circa 30-40 cm; prima però è opportuno effettuare una leggera potatura dell’apparato radicale; più drastica deve essere invece la potatura della parte aerea che deve essere eliminata fino a circa 3 cm di distanza dal colletto.

Coltivazione dei capperi: i lavori

Un cappereto dura circa trent’anni; i primi due anni non si devono effettuare potature; in seguito, annualmente, alla fine della stagione invernale, si dovranno eliminare il legno secco e i cosiddetti succhioni, ovvero quei rami che non producono fiori, ma che indeboliscono la pianta sottraendole linfa. La potatura deve essere effettuata in modo che rimangano sulla pianta molti rametti della lunghezza di circa mezzo centimetro; i capperi, infatti, fioriscono solamente sui rami spuntati durante il corso dell’anno.

Sempre alla fine dell’inverno è opportuno effettuare una concimazione utilizzando un concime contenente quantità equamente bilanciate di azoto, fosforo e potassio.

La fioritura avviene a primavera inoltrata per tutto il periodo estivo.

Il cappero è una pianta rustica e resistente, ma soffre in particolar modo l’attacco di ogni tipo di lumaca.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati