Il calendario delle semine è uno strumento particolarmente utile per scegliere il periodo migliore per la semina degli ortaggi ed è quindi di fondamentale importanza per l’orticultore.
Calendario delle semine: diciture utilizzate
Nel paragrafo successivo forniremo le indicazioni relative al periodo di semina per diversi ortaggi; si tenga presente che le indicazioni fornite sono ovviamente indicative e fanno riferimento alle condizioni climatiche dell’Italia centrale e settentrionale e, chiaramente, possono variare in base all’andamento delle stagioni. Per quanto riguarda le zone meridionali e insulari del nostro Paese, le semine possono essere anticipate o, al contrario, posticipate sempre in base all’andamento stagionale.
Per la semina diretta in campo o per il trapianto, occorre ricordare che le indicazioni presuppongono comunque che il terreno non sia gelato, quindi in alcune zone dell’Italia le semine all’aperto di ottobre-novembre-dicembre e gennaio possono essere particolarmente critiche. Nelle indicazioni, la locuzione serra calda (o semenzaio in ambiente riscaldato) si riferisce a un ambiente interno chiuso e riscaldato.
La locuzione serra fredda (o semenzaio in ambiente protetto) indica un ambiente chiuso non riscaldato o, per le regioni in cui la temperatura invernale non scende sotto i 5 ºC, anche un tunnel di TNT (tessuto non tessuto) o di foglio trasparente posto a riparo del seme interrato nell’orto. In ogni caso, sia la serra fredda sia quella calda devono essere ambienti molto luminosi.
La semina a dimora indica il porre il seme nella terra nella sua posizione finale, quella che occuperà quando produrrà i frutti (quindi senza la fase intermedia del trapianto). Il trapianto in campo indica invece la possibilità di acquistare le piantine nei vivai e trapiantarle direttamente nell’orto.
Se invece, nelle indicazioni che seguono, compare la dicitura semenzaio all’aperto, significa che si può piantare il seme in zone ben precise dell’orto (spesso ricavate anche da cassette della frutta poste all’esterno) per poi, successivamente, trapiantare a dimora nella posizione definitiva, le piantine che nasceranno dopo qualche mese.
Il trapianto può essere fatto dopo la fase di diradamento, dove, a partire da più piantine cresciute a distanze molto ravvicinate, si selezionano le migliori (quelle meglio sviluppate) e si eliminano le altre.
Calendario delle semine – Gli ortaggi dalla A alla Z
Di seguito il calendario delle semine della maggior
L’aglio va trapiantato in campo nel periodo che va da inizio ottobre a fine dicembre.
Le angurie possono essere seminate in semenzaio in ambiente riscaldato (serra calda) nel mese di febbraio e nel mese di marzo; se la semina avviene in semenzaio in ambiente protetto (serra fredda) si attenda il mese di marzo. La semina può essere fatta direttamente a dimora oppure tramite trapianto nei mesi di aprile e di maggio.
I semi di asparago possono essere seminati direttamente a dimora nel periodo che va inizio marzo a fine maggio.
Le radici di asparago possono essere trapiantate da inizio ottobre fino alla fine del mese di marzo dell’anno successivo.
Le barbabietole possono essere seminate direttamente a dimora a partire da inizio febbraio fino alla fine di maggio e, successivamente, da inizio luglio a fine agosto.
La semina del basilico può essere fatta in semenzaio in ambiente riscaldato nel periodo che va da inizio febbraio fino alla fine del mese di marzo. La semina può essere fatta in semenzaio in ambiente protetto a partire da marzo fino a tutto il mese di aprile.
La semina può essere fatta a dimora nell’orto oppure tramite trapianto per tutto il periodo compreso tra maggio e giugno.
Le biete possono essere seminate direttamente a dimora a partire dall’inizio del mese di febbraio fino alla fine del mese di settembre.
La semina può avvenire in semenzaio in ambiente riscaldato nel mese di febbraio; nel mese di marzo può invece essere fatta in semenzaio all’aperto. La semina direttamente a dimora può avvenire nel periodo che va da inizio aprile a fine maggio. Il trapianto in campo può essere fatto dagli inizi di luglio fino alla fine di agosto.
I cardi possono essere seminati direttamente a dimora nel periodo che va dagli inizi di marzo fino alla fine di maggio.
La semina delle carote può avvenire direttamente a dimora a partire dagli inizi di febbraio fino alla fine del mese di giugno. In seguito la semina direttamente a dimora può essere fatta nel periodo che va da inizio agosto a fine settembre.
Cavoli broccoli
La semina dei cavoli broccoli può essere fatta in semenzaio aperto per tutto il mese di aprile.
Nei mesi di maggio, giugno, luglio, agosto e settembre la semina può essere fatta in semenzaio aperto oppure tramite trapianto.
Nel mese di ottobre la semina può essere fatta tramite trapianto.
La semina dei cavoli cappucci può essere fatta in semenzaio in ambiente riscaldato nel mese di febbraio.
Nei mesi di marzo, aprile maggio, giugno, luglio, agosto e settembre la semina può essere fatta in semenzaio aperto oppure tramite trapianto.
Nel mese di ottobre la semina può essere fatta tramite trapianto.
Il calendario delle semine è uno strumento fondamentale per l’orticultore
La semina dei cavolfiori può essere fatta in semenzaio aperto oppure tramite trapianto nei mesi di marzo, aprile maggio, giugno, luglio, agosto e settembre. Il trapianto può essere fatto anche nel mese di ottobre.
Cavoli verza
La semina dei cavoli verza può essere fatta in semenzaio in ambiente riscaldato nel mese di febbraio.
Nei mesi di marzo, aprile maggio, giugno, luglio, agosto e settembre la semina può essere fatta in semenzaio aperto oppure tramite trapianto.
Cavoli di Bruxelles
La semina dei cavoli di Bruxelles può essere fatta in semenzaio in ambiente riscaldato nei mesi di aprile, maggio e giugno. La semina può avvenire tramite trapianto a partire da maggio fino a tutto luglio.
I cetrioli possono essere seminati in semenzaio in ambiente riscaldato nel mese di febbraio e nel mese di marzo. Per la semina in semenzaio in ambiente protetto è necessario attendere aprile. La semina direttamente a dimora oppure tramite trapianto in campo può avvenire nel periodo che va da inizio aprile a fine giugno.
Cicorie a cespo, cicorie catalogne e cicorie da radice
Le cicorie a cespo possono essere seminate direttamente a dimora nei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e settembre, mentre le cicorie catalogne nei mesi di giugno, luglio e agosto. Per le cicorie da radice invece i mesi per la semina a dimora sono aprile, maggio e giugno.
Cicorie da taglio
La semina delle cicorie da taglio può essere fatta in semenzaio in ambiente riscaldato nel mese di febbraio, mentre a partire dal mese di marzo fino ad arrivare alla fine di settembre la semina può essere effettuata direttamente a dimora.
Cicorie indivie
Le cicorie indivie possono essere seminate direttamente a dimora nei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e settembre. La semina può essere fatta anche in semenzaio all’aperto nei mesi di luglio e agosto. Il trapianto in campo può avvenire nel mese di settembre.
Cicorie rosse
Le cicorie rosse possono essere seminate direttamente a dimora nel periodo che va da inizio aprile fino a fine settembre. La semina in semenzaio aperto può essere fatta nei mesi aprile e maggio, mentre il trapianto in campo può essere fatto nel quadrimestre giugno-settembre.
Cicorie scarole
Le cicorie scarole possono essere seminate direttamente a dimora da marzo a settembre. La semina in semenzaio aperto può essere fatta a luglio e ad agosto, mentre il trapianto in campo può avvenire a settembre.
Cime di rapa
Le cime di rapa possono essere seminate direttamente a dimora nel quadrimestre agosto-novembre.
La semina delle cipolle (bulbilli) può essere fatta in semenzaio in ambiente riscaldato a partire da dicembre fino alla fine del mese di gennaio dell’anno successivo. La semina può altresì essere fatta tramite trapianto in campo nei bimestri febbraio-marzo e ottobre-novembre.
Le cipolle invernali si seminano in semenzaio aperto nel bimestre luglio-agosto oppure direttamente a dimora nel mese di settembre. Il trapianto in campo può essere effettuato nel trimestre settembre-novembre.
Le cipolle estive si seminano direttamente a dimora nel trimestre febbraio-aprile.
Fagioli nani e fagioli rampicanti
I fagioli nani si seminano direttamente a dimora nel semestre aprile-settembre, mentre i fagioli rampicanti nel trimestre aprile-giugno.
Le fave si seminano direttamente a dimora a partire da settembre fino alla fine del mese di marzo dell’anno successivo.
I finocchi si seminano direttamente a dimora nel quadrimestre giugno-settembre.
Le fragole possono essere seminate tramite trapianto in campo nel periodo che va da inizio settembre fino alla fine del mese di febbraio dell’anno successivo. La semina può anche essere fatta in semenzaio in ambiente riscaldato nei mesi di febbraio e marzo. Per la semina in semenzaio in ambiente protetto è necessario attendere il mese di marzo.
Le lattughe a cappuccio possono essere seminate in semenzaio in ambiente riscaldato nel bimestre gennaio-febbraio oppure direttamente a dimora nel trimestre marzo-maggio oppure nel bimestre agosto-settembre.
Lattughe da taglio
Le lattughe da taglio possono essere seminate in semenzaio in ambiente riscaldato nel periodo che va da inizio novembre fino alla fine di febbraio dell’anno successivo. La semina direttamente a dimora può essere fatta nel trimestre marzo-maggio oppure nel bimestre settembre-ottobre.
Lattughe romane
Le lattughe romane possono essere seminate direttamente a dimora nei mesi di agosto e settembre.
La semina delle melanzane può avvenire in semenzaio in ambiente riscaldato nel primo trimestre dell’anno. Nel mese di marzo si può effettuare la semina in semenzaio in ambiente protetto. La semina in semenzaio all’aperto o il trapianto in campo possono essere fatti nei mesi di aprile e maggio.
I meloni possono essere seminati in semenzaio in ambiente riscaldato nei mesi di febbraio e marzo. La semina in semenzaio in ambiente protetto può essere fatta nel mese di marzo. Nel mese di aprile si possono effettuare la semina in semenzaio all’aperto oppure il trapianto nel campo. Nel mese di maggio la semina può essere effettuata direttamente a dimora.
I peperoni possono essere seminati in semenzaio in ambiente riscaldato nel primo trimestre dell’anno. Per la semina in semenzaio in ambiente protetto si deve attendere il mese di marzo.
La semina in semenzaio all’aperto o il trapianto in campo possono essere fatti nei mesi di aprile e maggio.
La semina di piselli e taccole può essere fatta direttamente a dimora a partire da ottobre fino ad arrivare alla fine del mese di maggio dell’anno successivo.
La semina dei pomodori può essere fatta in semenzaio in ambiente riscaldato nel primo trimestre dell’anno. Per la semina in semenzaio in ambiente protetto si deve attendere il mese di marzo.
La semina in semenzaio all’aperto può essere fatta nel mese di aprile; il trapianto invece può essere effettuato nel bimestre aprile-maggio, mentre la semina a dimora può essere fatta nel mese di giugno.
La semina dei porri può avvenire in semenzaio in ambiente riscaldato nei mesi di gennaio e febbraio. Nel trimestre marzo-maggio si può seminare direttamente a dimora o in semenzaio all’aperto. Il trapianto in campo può essere fatto nel bimestre giugno-luglio.
Il prezzemolo può essere seminato a dimora nel periodo che va dagli inizi di febbraio fino alla fine del mese di giugno e anche nel trimestre agosto-ottobre.
Le rape possono essere seminate direttamente a dimora nel quadrimestre febbraio-maggio e nel bimestre agosto-settembre.
La semina dei ravanelli può essere fatta direttamente a dimora nel periodo che va dagli inizi di marzo fino alla fine di ottobre. Nei mesi di febbraio e novembre la semina può essere effettuata in semenzaio in ambiente riscaldato.
La semina della rucola può essere fatta direttamente a dimora nel periodo che va dagli inizi di marzo fino alla fine di settembre. Nei mesi di febbraio e ottobre la semina può essere effettuata in semenzaio in ambiente riscaldato.
Scorzobianca e scorzonera
La semina di queste piante può essere fatta direttamente a dimora nel quadrimestre marzo-giugno.
La semina di sedani e sedano rapa può avvenire in semenzaio in ambiente riscaldato nel primo trimestre dell’anno oppure in semenzaio all’aperto nel trimestre marzo-maggio e nel mese di luglio.
Il trapianto in campo può essere fatto nel quadrimestre maggio-agosto.
Gli spinaci possono essere seminati direttamente a dimora in tutti i mesi dell’anno fatta eccezione per gennaio, luglio e dicembre.
La semina della valeriana può essere effettuata in campo nel trimestre febbraio-aprile e nel quadrimestre agosto-novembre.
Le zucche possono essere seminate in semenzaio in ambiente riscaldato nel bimestre febbraio-marzo. La semina può avvenire in semenzaio in ambiente protetto nel mese di marzo oppure direttamente a dimora nel bimestre aprile-maggio. In quest’ultimo periodo è possibile anche effettuare il trapianto in campo.
Gli zucchini possono essere seminati in semenzaio in ambiente riscaldato nel primo trimestre dell’anno. La semina può essere fatta in ambiente protetto nel mese di marzo.
La semina direttamente a dimora può essere fatta a partire dal mese di aprile fino a tutto il mese di agosto.
Il trapianto in campo può avvenire nel bimestre aprile-maggio.
La semina a dimora indica il porre il seme nella terra nella sua posizione finale, quella che occuperà quando produrrà i frutti
Semine: quanto incidono le fasi lunari?
In agricoltura, la gestione delle semina e dei raccolti in base al calendario lunare è pratica antichissima alla quale molti danno ancora credito, non solo i vecchi contadini amanti della tradizione, ma anche molti orticultori o giardinieri dilettanti. Per saperne di più su questo argomento rimandiamo all’articolo Calendario lunare.
Calendario dei lavori nell’orto
Si consulti l’articolo Orto: i lavori mese per mese.
Articoli correlati