• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Orto / Basilico limone

Basilico limone

Il basilico limone (Ocimum basilicum citriodorum) è una particolare variante del basilico tradizionale, caratterizzata dall’aroma e dal sapore di limone, che lo rendono particolarmente adatto a insaporire pietanze a base di pesce, ma anche per aromatizzare insalate e condimenti vari, tra cui il pesto.

È una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Lamiacee, originaria dell’India ma utilizzata, oltre che in Italia, anche nella cucina di alcuni Paesi asiatici; viene coltivata come pianta aromatica e, a seconda della varietà, il profumo delle foglie può essere più o meno intenso. Solitamente raggiunge un’altezza di circa 60 cm, con foglie ovali, opposte, di colore verde chiaro e di lunghezza intorno ai 2-5 cm., alla cui ascella crescono fiori bianchi o tendenti al rosa, raggruppati in infiorescenze.

Il basilico limone: coltivazione

Per la coltivazione del basilico limone la temperatura ideale è tra i 20 ºC e 25 ºC, anche se tale varietà è più resistente al freddo, ma comunque a temperatura non inferiore ai 10 °C.

Cresce bene sia in vaso che in piena terra, se curato con frequenti innaffiature ma con terriccio drenante, dato che eventuali ristagni d’acqua possono danneggiare le radici. In caso di elevate temperature necessita di innaffiature più frequenti.

La semina si effettua in primavera, verso marzo-aprile e, in presenza di clima più temperato, può essere fatta in serra o in vasi mantenuti ad una temperatura di circa 20 °C. Le piantine possono essere trapiantate tra aprile e maggio, o comunque quando non si verificano più gelate notturne. Periodo ideale per la raccolta delle foglie è quello compreso tra luglio e agosto, mentre la fioritura avviene tra giugno e settembre. Per consentire al basilico di produrre foglie rigogliose e profumate, è necessario asportare regolarmente i fiori. Per la raccolta dei semi, riutilizzabili per la semina l’anno successivo, è possibile lasciar fiorire i fusti, sui quali rallenta progressivamente la crescita delle foglie come pure la produzione dell’olio essenziale che racchiude il profumo.

Il basilico limone è particolarmente sensibile alle malattie fungine, provocate da funghi parassiti, quali:

  • Fusarium oxysporum
  • Botrytis cinerea

che possono provocare la cosiddetta “malattia della senescenza”, che si manifesta con indebolimento della pianta e con la comparsa di macchie nerastre sul fusto e/o sulle foglie.

basilico limone

Il basilico limone ha foglie lanceolate che si differenziano chiaramente da quelle del basilico comune

Il basilico limone in cucina

Il caratteristico aroma di limone rende questa varietà di basilico particolarmente adatta a insaporire pietanze a base di pesce, ma anche per aromatizzare insalate e condimenti vari, oltre che per ottenere una originale versione del classico pesto. Trova impiego in tutte le ricette che prevedono l’uso sia di limone che di basilico.

Frittata con patate e basilico limone

Tortiera da 8 porzioni per 3 persone

Ingredienti

  • 6 uova
  • 50 g formaggio montasio grattugiato
  • 150 g patate in padella con 50 g di formaggio di capra
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di olio di riso
  • 6 foglioline di basilico limone spezzettato

Preparazione

Schiacciate con i rebbi della forchetta le patate ripassate in padella col formaggio. Versate le patate in un’ampia terrina con le uova sbattute e il formaggio grattugiato. Unite il sale, il basilico e l’olio, amalgamando molto bene gli ingredienti. Lasciate riposare per circa mezz’ora mentre accendete il forno a 180 °C

Versate il composto nella tortiera e infornate. Dopo circa 15 minuti, abbassate la fiamma a 160 °C e cuocete per altri 15 minuti. Togliete dal forno e dopo un poco servite in un piatto.

Articoli correlati

  • Orto verticale
  • Erbe aromatiche e spezie
  • Calendario delle semine
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati