• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Orto / Acetosella

Acetosella

L’acetosella (Aloysia triphylla) è una pianta erbacea di piccole dimensioni che rappresenta la varietà più diffusa del genere Oxalis, appartenente alla famiglia delle Verbenaceae, che comprende molti tipi di piante, convenzionalmente divise in due grandi gruppi in relazione al numero di foglioline in cui è suddivisa ciascuna foglia: può essere pari o superiore a tre, caratteristica che la rende molto simile al trifoglio dei prati.

L’Oxalis acetosella, comunemente conosciuta come “acetosella dei boschi”, è così denominata per il vago sapore di aceto delle foglie, utilizzate sin dai tempi più antichi per condire le insalate. La pianta, originaria del Sudamerica e dei Paesi mediterranei, cresce spontanea in almeno sette tipi su tutto il territorio italiano, nelle posizioni più umide e ombreggiate delle zone boscose. È una pianta erbacea rizomatosa, perenne o annuale, ricoperta da una leggera peluria, che presenta rami piccoli e sottili e fiori con una corolla composta da cinque petali, di colore bianco, rosso, rosa o giallo.

Coltivazione

L’acetosella può essere coltivata per abbellire aiuole o giardini, ricorrendo a divisione di piante esistenti o a partire dai semi. Non presenta particolari difficoltà di crescita e riproduzione, tanto che talvolta viene considerata una vera e propria pianta infestante; si sviluppa bene in posizione soleggiata, anche se nei mesi più caldi sarebbe meglio assicurarle un po’ d’ombra. Richiede innaffiature regolari da marzo a settembre, mentre nel periodo freddo non è necessario innaffiare dato che, durante i mesi invernali, la parte esterna secca quasi completamente e i rizomi interrati vanno a riposo fino alla primavera.

Acetosella – Proprietà

L’acetosella è conosciuta per alcune proprietà fitoterapiche, tra le quali spiccano:

  • proprietà antinfiammatorie, decongestionanti e astringenti, che ne rendono utile l’uso esterno in caso di alterazioni della cute (arrossamenti, eruzioni cutanee, infiammazioni);
  • proprietà depurative e diuretiche, utili per alleviare i disturbi digestivi.

Contiene però acido ossalico che, oltre a essere tossico se ingerito in grandi quantità, impedisce la digestione e l’assimilazione di alcuni nutrienti come i sali minerali; controindicata quindi l’assunzione se non in minime quantità, dato che la presenza di questo acido può incidere negativamente anche su disturbi renali, epatici e gastrici. Proprio per la presenza dell’acido ossalico l’acetosella veniva un tempo impiegata come sbiancante e smacchiante per tessuti, oltre a essere utilizzata per mantenere lucidi gli oggetti in rame.

Acetosella

Le foglie dell’acetosella si sollevano quando è in arrivo un temporale

Acetosella in cucina

Per il gusto leggermente acidulo delle foglie l’acetosella, sin dai tempi più antichi, veniva utilizzata spesso al posto del limone, come pure nelle insalate o per arricchire zuppe e minestre.

L’acetosella può essere usata anche per preparare una deliziosa bevanda molto simile alla limonata e ugualmente dissetante, aggiungendo le foglie fresche in acqua portata a bollore, nella quale si lasceranno per circa 5 minuti; una volta raffreddato, l’infuso si può dolcificare a piacere con poco miele o zucchero.

Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, acetosella ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.

Articoli correlati

  • Rimedi fitoterapici: i rischi
  • Ossalati
  • Diuretici
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati