• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Il gioco della vita
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
    • Le materie
    • Manuale della cultura
    • Test e quiz
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
    • Scacchi
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Cani, gatti e…
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Zigolo

Zigolo

Lo zigolo è un uccello dell’ordine dei Passeriformi. Ne esistono diverse specie, tra le quali ricordiamo:

  • lo zigolo giallo (Emberiza citrinella), della famiglia degli Emberizidi, così chiamato per il colorito giallo vivo del capo
  • lo zigolo delle nevi (Plectrophenax nivalis), della famiglia dei Calcaridi, così chiamato per la preferenza del suo habitat e la livrea invernale mimetica, che è quasi completamente bianca
  • Lo zigolo ortolano (Emberiza hortulana), chiamato anche semplicemente ortolano, ormai abbastanza raro ma protagonista della tradizione gastronomica francese.
  • Lo zigolo minore (Emberiza pusilla), il più piccolo, osservabile in Italia solo come migratore di passo.

Lo zigolo giallo

Quest’uccello ha una lunghezza massima di 16 cm, per un peso che intorno ai 30 g. Il piumaggio ha un colore giallo acceso tutto attorno al capo e sotto la gola. Sul dorso, fianchi e ali il colore è verde oliva o brunastro. La femmina ha il piumaggio leggermente più uniforme e con il colorito meno acceso. Diffuso in Europa e Asia centrale e occidentale, in Italia si può trovare sulle colline e basse montagne del nord e del centro.

zigolo

Lo zigolo è un piccolo uccello abbastanza raro da osservare in Italia, in genere come uccello migratore di passo.  

Il nido è costruito a terra e la femmina vi depone fino a quattro-sei uova uova. I piccoli sono nutriti da entrambi i genitori con un’alimentazione proteica a base di insetti. Da adulti invece l’alimentazione di questi uccelli è essenzialmente granivora.

Lo zigolo delle nevi

Leggermente più grande di quello giallo, quest’uccello può arrivare a 19 cm di lunghezza per 55 g di peso. Il piumaggio è molto diverso tra maschio e femmina e nella colorazione invernale o estiva. Ila femmina in estate ha un colorito bruno nocciola con le parti inferiori bianche: in inverno il bianco predomina in quasi tutto il piumaggio. Nel maschio, il piumaggio è bianco in inverno e con l’area del dorso più scura e diventa quasi completamente bianco durante il perdio della riproduzione.

In Italia è osservabile di passo ma è molto raro.

Lo zigolo ortolano

Quest’uccello è molto conosciuto nella tradizione gastronomica francese, in quanto un tempo era la base di una ricetta considerata molto gustosa. I piccoli uccelli (di lunghezza massima intorno ai 17 cm) venivano catturati con le reti e tenuti in vita per qualche giorno per alimentarli fino a raddoppiare il loro peso. Quindi venivano affogati nell’Armagnac, tipico distillato di vino francese, e quindi spennati e cotti interi.

La caccia allo zigolo ortolano è proibita dalla fine dello scorso secolo e questa tradizione culinaria è caduta in disuso,

Il canto

Il canto dello zigolo è ripetitivo e squillante: se volete ascoltarlo, guardate il video:

Articoli correlati

  • Ornitologia
  • Verdone
  • Cardellino

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati