• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Verdone

Verdone

Il verdone (Chloris chloris) è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Fringillidi. Se ne conoscono dieci sottospecie che si differenziano per leggere varianti di colore del piumaggio.

Diffusione e habitat

L’area di diffusione comprende Europa, Nord Africa e Asia. Il verdone è stato anche introdotto artificialmente dall’uomo nelle Isole Azzorre, in Nuova Zelanda e Sud America. In Italia è ben diffuso su tutta la penisola e sulle isole. Nonostante la popolazione sia stabile e numerosa, quest’uccello è minacciato dall’uso di antiparassitari in agricoltura e nelle comuni pratiche di giardinaggio. Il suo habitat è molto vario: può abitare i boschi di latifoglie o conifere, i parchi urbani, i giardini e le campagne coltivate aperte. Anche se animale timido, infatti sa parzialmente adattarsi all’antropizzazione.

Caratteristiche

Quest’uccello ha una lunghezza di 14-16 cm, per un peso che va dai 30 a 70 g. Il corpo è tozzo e il becco ben pronunciato e appuntito. Il piumaggio ha un colore verde oliva, con una sfumatura nera attorno agli occhi e un sopracciglio ben evidente. Nelle parti inferiori il verde sfuma su toni giallastri. Le piume delle ali sono nere barrate di giallo. Le zampe sono chiare e il piccolo occhio scuro. Nonostante l’aspetto massiccio della corporatura, il verdone è un uccello molto vispo e vivace che si muove veloce tra i rami o a terra. Ha abitudini diurne.

verdone

Il verdone è un uccello vivace tra i più diffusi in Italia e in Europa.

Il verdone è un animale abbastanza socievole tra i suoi simili e dà vita a piccole comunità. Poco socievole con l’uomo, è schivo e difficile da avvicinare.

L’alimentazione di quest’uccello è quasi esclusivamente granivora: si ciba infatti dei semi (nocciole, pinoli e semi di cereali i preferiti) che spacca con il forte becco. Integra poi la dieta con germogli e bacche.

La stagione della riproduzione inizia a primavera e si protrae fino ad agosto, per un totale di due o tre covate l’anno. Il nido è costruito tra la vegetazione fitta di cespugli e arbusti oppure sui rami degli alberi. LA femmina depone fino a sei uova; la cova è fatta solo dalla femmina, mentre il maschio procura il cibo. Dopo circa due settimane le uova si schiudono e i piccoli sono allevati da entrambi i genitori fino a che non saranno in gradi di lasciare il nido, dopo circa altre due settimane.

Il canto del verdone

Il canto del verdone è molto squillante e ricco di frequenze. Se volete ascoltarlo, guardate il video:

 

Articoli correlati

  • Ornitologia
  • Peppola
  • Lucherino
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati