• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Upupa

Upupa

L’upupa (nella sottospecie dell’upupa comune, o Upupa epops epos) è un uccello dell’ordine dei Bucerotiformi presente in Italia in zone di pianura e collina, fino a una quota di 800 m. Il nome dell’uccello è di carattere onomatopeico e deriva dal verso ripetitivo (“upup”) che riproduce l’animale. L’aspetto è appariscente ed è molto facile riconoscerlo: le piume sono di un colore rosso arancio acceso, con bande bianche e nere sulle ali. Caratteristica peculiare è la cresta (erettile) sulla testa che lo rende molto riconoscibile nella fauna selvatica. Tuttavia, non è facile osservarla perché l’upupa è un animale molto schivo che si rifugia nelle aree isolate, come i boschi in zone calde o casolari rurali abbandonati. Si tratta di un uccello protetto di cui è vietata la caccia.

La sua diffusione è molto vasta e va da gran parte dell’Europa fino in alcune zone di Asia e Africa. Si tratta un uccello migratore delle aree temperate (quindi anche in Italia, dove arriva alla fine di marzo); l’upupa migra da qui verso le zone più calde del globo. Nei territori più caldi, come le aree africane, l’uccello è invece stanziale. La sua diffusione in Italia è andata via via sempre più scemando negli ultimi anni e ormai si può dire che nidifica quasi esclusivamente in Pianura Padana o in alcune zone dell’Adriatico settentrionale e centrale.

Caratteristiche e abitudini

L’upupa è un uccello lungo fino a 30 cm con un’apertura alare è di poco inferiore ai 50 cm. Il becco molto lungo e leggermente ricurvo verso il basso e uno degli elementi più distintivi del suo aspetto, oltre alla presenza del ciuffo che riesce ad alzare sulla cima della testa. La coda è lunga e stretta e di colore nero: macchie e bande nere sono presenti anche sul ciuffo erettile e sulle ali. Gli occhi sono piccoli, scuri e rotondi.

Il colore del piumaggio e bruno-rossiccio o arancio. Non esiste molto differenza tra gli esemplari maschili e femminili anche se le femmine sono leggermente più piccole.

L’upupa si nutre di grossi insetti, ragni, larve e molluschi. Predilige i luoghi secchi ed assolati e anche la nidificazione avviene nei boschi non umidi. La femmina depone da 4 a 7 uova e il nido viene spesso fatto in anfratti di rocce o edifici rurali abbandonati. Una curiosità che riguarda il nido è il fetore che emana dovuto al fatto che non viene mai pulito ed è immerso in un liquido maleodorante prodotto dall’upupa. Ciò ha un duplice scopo: quello di attirare gli insetti di cui si ciba e di tenere lontano i predatori. La cova dura in genere due settimane e avviene alla fine di giugno. I piccoli lasciano il nido dopo circa un mese.

Il verso dell’upupa

Come detto, il suo verso è molto caratteristico ed è inconfondibile: se volete ascoltarlo potete fare clic sul verso dell’upupa.

Foto e immagini

Ecco una galleria di foto e immagini dell’upupa, in diversi contesti:

 

upupa

Un esemplare di upupa che nutre i piccoli nel nido

 

upupa

Una coppia di upupa: il maschio e la femmina hanno livree simili, ma la femmina è leggermente più piccola

 

upupa

L’upupa fa il nido negli anfratti di rocce e di casolari abbandonati

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati