• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Tuffetto

Tuffetto

Il tuffetto (Tachybaptus ruficollis) è un uccello dell’ordine dei Podicipediformi e della famiglia dei Podicipedidi. Affine allo svasso piccolo, è il più comune degli svassi della fauna italiana. Se ne conoscono nove sottospecie che si differenziano per leggere varianti di colore del piumaggio.

Diffusione e habitat

L’area di diffusione comprende Europa, Nord Africa, Turchia e Israele. Il suo habitat sono le zone umide, lungo le rive di fiumi e laghi coperte da una fitta vegetazione. In Italia può essere di passo, nidificante o svernante. Durante l’inverno si può trovare anche in acque salmastre.

Caratteristiche del tuffetto

Quest’uccello ha una lunghezza di 25-29 cm, per un peso che non supera due etti e mezzo. Il corpo è poco allungato e il becco più corto rispetto agli altri uccelli della sua famiglia. Nella stagione della riproduzione, il piumaggio ha un colore bruno-marrone, con il caratteristico ciuffo sul capo e una vistosa macchia gialla alla base del becco. Il vertice della testa e il mento sono neri. In inverno il piumaggio del collo, delle guance e delle parti inferiori diventa grigio chiaro.

tuffetto

Il tuffetto si ciba di piccoli animali che trova nella palude o a terra

Nidifica sull’acqua costruendo un nido galleggiante con rami e vegetazione. La femmina depone fino a cinque uova due covate l’anno, di solito nei mesi di maggio-giugno. Spesso ricopre le uova con la vegetazione per nasconderle dai predatori.  Animale solitario, difende con forza il suo territorio e si unisce in comunità solo al momento della migrazione.

Si ciba di rane, pesci, piccoli rettili (come le lucertole). Ha abitudini crepuscolari. È una specie protetta e considerata vulnerabile.

Il video

Se volete ammirare un tuffetto nel suo habitat, guardate il video:

Articoli correlati

  • Ornitologia
  • Edredone
  • Moriglione

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati