• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Tordo

Tordo

Il tordo è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei turdidi. Le specie diffuse in Italia sono sostanzialmente due:

  • il tordo bottaccio (Turdus philomelos)
  • il tordo sassello (Turdus iliacus)

Della stessa famiglia fa parte anche un altro uccello, la cesena (Turdus pilaris), che si differenzia per le sue maggiori dimensioni e il becco giallo. Il tordo non va confuso con la tordela (Turdus viscivorus), molto simile al bottaccio ma decisamente più grande e con il sotto-ala di colore bianco.

Tordo bottaccio: caratteristiche

Il tordo bottaccio è un piccolo uccello che raggiunge la lunghezza massimo di 22 cm per circa 75 g di peso. Il colore del piumaggio è marrone con il sotto-ala color cannella. Presenta inoltre la caratteristica puntinatura nera sotto il collo e solo in parte sotto il ventre. Maschio e femmina hanno gli stessi colori e si differenziano solo per il canto, molto più melodioso nel maschio.

tordo

Un esemplare di tordo bottaccio

Il suo habitat è il nord dell’Europa dove nidifica nei mesi caldi, mentre passa l’inverno al sud, compresa l’Italia, dove sverna dai primi di ottobre fino alla fine di marzo. Più raramente, è stato osservato come nidificante in aree fredde della Penisola, sulle alpi e sull’alto Appennino, dove predilige i boschi di conifere (di abete rosso o larice) o di latifoglie misti.

Mangia prevalentemente vegetali, piccole bacche, semi, sorbe o frutti del corbezzolo. La femmina depone in media 4-5 uova che cova per circa 2 settimane.

Tordo sassello: caratteristiche

Il tordo sassello è molto simile al bottaccio, ma è il più piccolo della famiglia, e si differenzia per un pronunciato sopracciglio (assente nel bottaccio) e il colore più rossiccio del piumaggio. È molto più socievole del bottaccio e forma colonie numerose, con migrazioni in stormi compatti. Il suo habitat è prevalentemente montano o collinare, dove predilige i boschi ma lo si può trovare anche in frutteti coltivati, oliveti e vigneti. Tra i boschi predilige quelli quercia, faggio, castagno e anche pioppo.

tordo

Il tordo sassello è il più piccolo tra i tordi

Anche il sassello ha una dieta mista tra vegetali (bacche, piccoli frutti) e insetti.

Il canto

Il tordo bottaccio e quello sassello hanno canti completamente diversi. Il primo infatti è noto per il suo canto melodioso con la capacità di raggiungere frequenze acute. È il maschio che si contraddistingue per le sue doti canore, specie all’inizio della primavera quando lo usa come richiamo per la femmina.

Il sassello invece ha un verso meno melodico, con un susseguirsi di versi monotoni.

Se volete ascoltarli, fate clic sul canto del tordo bottaccio e sul canto del tordo sassello.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati