• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Svasso

Svasso

Lo svasso è un uccello dell’ordine dei Podicipediformi e della famiglia dei Gavidi. È un uccello acquatico di cui si distinguono nella famiglia dei Podicipedidi:

  • Lo svasso maggiore (Podiceps cristatus)
  • lo svasso piccolo (Podiceps nigricollis)

Sono della stessa famiglia anche il cornuto (Podiceps auritus) e il collorosso (Podicpes grisegena) ormai rarissimi in Italia e di passo. Altri svassi sono di generi diversi come lo svasso cigno o lo svasso della Nuova Zelanda.

Lo svasso maggiore

Quest’uccello è di medie dimensioni: può raggiungere infatti i 40-50 cm di lunghezza e 1400 g di peso. Il piumaggio in estate è bruno nelle parti superiore, più chiare in quelle inferiori con sfumature rossicce sui fianchi. Si distingue per la presenza di un ciuffo nero sulla testa di piume morbide e di un collare nero sul collo. In inverno i colori sono più sbiaditi e il collare scompare. Maschio e femmina sono simili. Vive in Europa (fino a Russia), Siberia, Turchia e Nord Africa. In Italia è osservabile come uccello migratore. Tra tutti gli svassi è il più grande.

svasso

La popolazione europea dello svasso è stimata in aumento e quella italiana è stimata in circa 3000 coppie

QUest’uccello si ciba di pesci, crostacei, molluschi e piccoli insetti che riesce a trovare in acqua. Costruisce il nido sull’acqua e la femmina depone fino a quattro uova. I piccoli lasciano il nido quasi subito e sono in gradi di nuotare appena nati.

Lo svasso piccolo

Rispetto al maggiore, è più piccolo (33 cm di lunghezza) e d’estate ha un ciuffo dorato sulle guance. Anche il becco è più piccolo. IL suo habitat sono laghi con acque poco profonde circondai da una buona vegetazione. SI nutre di insetti, larve e piccoli animali acquatici che cattura tuffandosi sott’acqua.

Il corteggiamento

Se volete ammirare la danza d’amore di una coppia, guardate il video:

Articoli correlati

  • Ornitologia
  • Strolaga
  • Airone cenerino

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati