• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Strolaga

Strolaga

La strolaga è un uccello dell’ordine dei Gaviformi e della famiglia dei Gavidi. È un uccello acquatico migratore di cui si distinguono nella fauna italiana:

  • La strolaga maggiore (Gavia immer)
  • la strolaga mezzana (Gavia arctica)
  • la strolaga minore (Gavia stellata)

Diffusione e habitat

Quest’uccello nidifica al di sopra del 55-mo parallelo, in Scandinavia, Russia e Alaska e passa in Italia solo il periodo invernale. Ama gli specchi d’acqua aperti e profondi, come laghi e grandi fiumi.

Caratteristiche della strolaga maggiore

Quest’uccello è di medie dimensioni: può raggiungere infatti gli 80-90 cm di lunghezza e i cinque kg di peso. LA testa è nera mentre il dorso scuro è puntinato o striato di bianco.

strolaga

La strolaga è un uccello acquatico e ottima tuffatrice

Il periodo riproduttivo  va da maggio ad agosto. Nel rituale di accoppiamento, il maschio seduce la femmina portando un pesce nel becco. La femmina depone fino a quattro uova su nidi galleggianti o poco lontani dall’acqua.

La strolaga mezzana

Rispetto alla maggiore, è più piccola, ha il becco più sottile e la testa e il collo leggermente più chiari. Nidifica anche nell’entroterra fino a 2300 m di altitudine. In Italia è rarissimo osservarla di passo.

La strolaga minore

Si tratta della più piccola del gruppo di strolaghe. Si distingue oltre che per le dimensioni anche per il becco leggermente incurvato verso il basso. Nidifica sulle rive dei fiumi e sulle isolette delle regioni artiche e subartiche. In Italia è rara e osservabile di passo lungo le coste marine.

Il canto

Se volete ascoltare il richiamo un po’ inquietante di quest’uccello, guardate il video:

Articoli correlati

  • Ornitologia
  • Garzetta
  • Airone cenerino
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati