• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Sparviere

Sparviere

Lo sparviere (Accipiter nisus) è un piccolo uccello dell’ordine degli Accipitriformi e della famiglia Accipitridi. Si tratta di un rapace di medie dimensioni, con ottime capacità di volo grazie alle ali corte e arrotondate e la lunga coda (quasi un terzo della sua lunghezza) che funge da timone e che egli permettono un notevole controllo del movimento. Queste caratteristiche lo distinguono da un rapace assai simile, il gheppio.

Diffusione e habitat

L’area di diffusione dello sparviere comprende vaste zone di Europa, Asia e America (dove è presente con la sottospecie Accipiter striatus. Il suo habitat sono i boschi di media altitudine, sia conifere sia latifoglie. Alla popolazione stanziale italiana si aggiungono in autunno gli esemplari provenienti dalle aree settentrionali più freddi.

Caratteristiche

Lo sparviere ha una lunghezza tra i 30 e 36 cm (la femmina è più grande del maschio) con un’apertura alare di circa 60 cm. Il colorito del piumaggio è sul marrone screziato di nero. Il ventre è bianco barrato. Barrature evidenti sono anche sulla lunga coda, bianca inferiormente. L’occhio ha l’iride gialla.

sparviere

La presenza in Italia dello sparviere è stimata intorno alle cento mila coppie

Eccellente cacciatore, rimane appostato sui rami degli alberi in attesa del passaggio della preda. Si ciba di animali vive e non di carogne, essenzialmente altri uccelli più piccoli.

La femmina depone in media cinque uova che cova per circa 35 giorni. I piccoli abbandonano il nido a circa quattro settimane d’età, ma rimangono a lungo con i genitori.

Il video dello sparviere

Se volete ammirare uno sparviere, intanto, che scruta alla ricerca delle prede, guardate il video:

Articoli correlati

  • Ornitologia
  • Nibbio bruno
  • Avvoltoio degli agnelli
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati