• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Saltimpalo

Saltimpalo

Il saltimpalo (Saxicola torquatus) è un piccolo uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Muscicapidi. Il curioso nome comune deriva dalla sua abitudine di caccia: infatti rimane appostato sull’estremità di pali o sassi (di recinsioni, muretti) in attesa del passaggio della preda. Una volta individuata, spicca il volo e la cattura a terra. Si ciba infatti di ragni, lombrichi e piccoli insetti.

Diffusione e habitat

L’area di diffusione è essenzialmente l’Europa occidentale e meridionale, ma esistono sottospecie che vivono in Africa e Asia. In Italia si concentra soprattutto nelle regioni settentrionali, con qualche colonia significativa in Toscana e Sicilia. Il suo habitat è la pianura, la collina e la bassa montagna (non ama le altre altitudini).

Caratteristiche

Quest’uccello è poco più lungo di dieci centimetri per 13 g di peso. Al corpo tozzo si contrappone una coda lunga e affusolata. IL capo nero è cinto da una macchia bianca sul collo che sfuma in color arancio-rugginee sul petto. La femmina ha un piumaggio meno vivido e a volte presenta un accenno di sopracciglio bianco che interrompe il nero del capo. I giovani individui hanno tonalità più marroni nel piumaggio con possibili striature e il ventre bianco.

saltimpalo

La popolazione del saltimpalo in Italia è considerata in decremento per via del venir meno del suo habitat naturale e dell’agricoltura intensiva, poco adatta alle sue abitudini di caccia

La coppiaè molto prolifica e conclude due-tre covate l’anno, con quattro uova in media. Il nido è costruito in buche o depressioni del terreno.

Il canto del saltimpalo

Se volete ascoltare il canto di quest’uccello, guardate il video:

Articoli correlati

  • Ornitologia
  • Pigliamosche
  • Codirosso
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati