• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Rigogolo

Rigogolo

Il rigogolo (Oriolus oriolus) è un uccello dell’ordine die Passeriformi e della famiglia degli Oriolidi, e in alcune regioni d’Italia è conosciuto anche con il nome di beccafico. Il nome comune deriverebbe dal latino aureolus, che significa d’oro, in riferimento al colore giallo delle piume del maschio. È uno degli uccelli più conosciuti per il piumaggio sgargiante e il canto melodioso. Il maschio infatti è di un colore giallo acceso, spesso tendente all’arancio, con le ali nere. La femmina invece è di un colore verde oliva con il ventre striato di grigio. Ha un volo agile con cui si sposta da un ramo all’altro in continuazione, emettendo una lunga sequenza di gorgheggi e richiami.

Il rigogolo vive prevalentemente in coppia, sui rami bassi degli alberi e nel sottobosco. Il suo habitat è molto esteso, e va dall’Europa, all’Asia e all’Africa. In Italia, è presente su tutto il territorio, nelle aree in cui sono presenti boschi di latifoglie, in genere in pianura, collina e bassa montagna (al di sotto dei 1800 metri sul livello del mare).

Caratteristiche

Il rigogolo è un piccolo uccello, di lunghezza massima intorno ai 22-27 cm e un peso intorno ai 70 g, con un’apertura alare intorno ai 40 cm. Il maschio è facilmente riconoscibile per il colore appariscente del piumaggio, è però difficile vederlo perché è molto schivo e timido. La femmina può essere confusa con il picchio, da cui però la distingue la forma leggermente diversa del becco e l’assenza della macchia rossa sul capo.

La coppia costruisce il nido sui rami degli alberi; la sua disposizione è molto particolare, in quanto il nido è agganciato alla biforcazione dei rami per le estremità, penzolando al centro, con una tecnica assai simile alla costruzione dei nidi degli uccelli Ploceidi (o uccelli tessitori tropicali). Il rigogolo si ciba di bacche, semi, frutta (da cui il nome comune beccafico) e anche piccoli insetti.

La riproduzione avviene tra maggio e giugno con la deposizione di 3-6 uova.

Il canto del rigogolo

Il rigogolo è famoso per il suo canto, molto simile al suono di un flauto. Fate clic sui link se volete ascoltare il canto del rigogolo.

Foto e immagini

Ecco una galleria di foto e immagini del rigogolo, in diversi contesti:

rigogolo

Un maschio di rigogolo

 

rigogolo

Un rigogolo accudisce i piccoli; si può notare il modo caratteristico con cui costruisce il nido a forma di amaca

rigogolo

Una femmina di rigogolo: sono evidenti il colore verde oliva e le striature sotto il ventre

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati