• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Poiana

Poiana

La poiana (Buteo buteo) è un uccello dell’ordine dei Accipitriformi e della famiglia degli Accipitridi. Assai simile al falco pecchialo, è un rapace di medie dimensioni. Si distinguono più di una ventina di sottospecie, e la specie nominale (Buteo buteo buteo) è detta anche poiana comune.

Diffusione e habitat

L’area di diffusione del la poiana è molto vasta. È il rapace più diffuso in tutta Europa, ma vive anche in Asia e in Canada. Si adatta a molti habitat diversi, con esclusione di quelli delle aree più fredde. Vive infatti nei boschi, ma anche in campagne ai margini di boschetti di arbusti o le campagne coltivate. Non rifugge l’uomo e spesso vive ai margini di aree antropizzate. In genere privilegia i boschi con folta vegetazione per la nidificazione, ma ama cacciare negli spazi aperti. Quasi sempre privilegi un comportamento solitario e difficilmente è un uccello gregario.

poiana

La poiana è il rapace più dffuso in Europa

Caratteristiche della poiana

Quest’uccello ha una lunghezza media di circa 50-55 cm e un’apertura alare che sfiora il mezzo metro. La femmina, di dimensioni più grandi del maschio può pesare 1300 g, mentre il maschio arriva al kilogrammo di peso. Il corpo è poco slanciato e presenta il classico becco a uncino e le zampe con artigli. L becco è scuro con la base una macchia gialla. Il colorito del piumaggio è marrone, con sfumature di bianco più o meno evidenti. A coda è lunga e striata di tonalità più scure. In volo tiene la testa incassata nelle spalle, con una caratteristica disposizione a V.

Si ciba di piccoli animali, essenzialmente roditori o rettili, e fa razzia delle uova nei nidi di altri uccelli. Le sue prede più grandi possono essere anche lepri e conigli. La femmina depone in media due uova che cova per un mese. I piccoli sono accuditi da entrambi i genitori e li abbandonano dopo circa due mesi.

Il verso della poiana

Se volete ascoltare il verso della poiana, guardate il video:

Articoli correlati

  • Ornitologia
  • Falco pellegrino
  • Gheppio
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati