• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Pellicano

Pellicano

Il pellicano (Pelacanus onocrotalus) è un uccello dell’ordine dei Pelicaniformi e della famiglia dei Pelicanidi. Si tratta di un uccello acquatico molto conosciuto, inconfondibile nella sua livrea bianca e con il becco giallo di enormi dimensioni, a forma di sacco, che gli permette di trattenere o ingoiare le sue prede tutto in un sol boccone. Diffuso in tutte le aree temperature della Terra, si conoscono otto sottospecie, che vivono lungo il mare o i corsi d’acqua e che sono specifiche delle varie aree di diffusione (si parla così quindi di pellicano australiano, indiano, africano, del Perù, ecc.). In Italia è molto raro, osservabile per lo più solo durante la migrazione in Puglia e Sicilia.

Si tratta di una specie considerata in declino per via dell’assottigliarsi del suo habitat.

Una parola merita anche il pellicano riccio (Pelecanus crispus), chiamato così per la presenza di un ciuffo nella zona occipitale. Presente nei Balcani, in Asia Minore, nel golfo persico, è però una specie considerata minacciata.

Il pellicano è un uccello di medie-grandi dimensioni, con una lunghezza attorno ai 140-170 cm e un’apertura alare di tre metri. Il solo becco può misurare fino a 50 cm. Il piumaggio è completamente bianco

Parte elastica del becco del pellicano

Il becco ha come detto una notevole peculiarità: la parte inferiore è elastica e può allargarsi a formare una sacca per contenere le prede che pesca scandagliando le acque basse o tuffandosi in acqua. Espandendo la sacca può raccoglie diversi litri d’acqua. Quando il pellicano immerge il becco, raccoglie acqua e pesci. Quando successivamente estrae il pecco dall’acqua, la sacca elastica si contrae, lascia defluire l’acqua e i pesci sono inghiottiti interi.

Pellicano: immagini

Ecco alcune immagini in diversi contesti:

pellicano

La caratteristica unica del pellicano è il suo enorme becco, dotato di una parte elastica al di sotto

pellicano

Il pellicano crispo è tra i pellicani, quello con le dimensioni maggiori

pellicano

Il pellicano è un animale grgario: ecco una colonia fotografata da un drone nel delta del Danubio in Romania

Il video del pellicano

Il pellicano è un animale silenzioso, che emette il verso di richiamo solo nel periodo degli amori. Se volete ammirarlo in volo, guardate il video:

Articoli correlati

  • Ornitologia
  • Cormorano
  • Otarda
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati