• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Mestolone

Mestolone

Il mestolone (Anas clypeata) è un uccello dell’ordine degli Anseriformi e della famiglia degli Anatidi. Si tratta di un tipo di anatra, riconoscibile per il caratteristico becco a spatola, a cui deve il suo nome comune. Il becco ha anche una struttura a lamelle sul bordo per filtrare l’acqua e facilitare l’ingestione del plancton di cui si nutre.

Diffusione e habitat

Diffuso in Europa, Asia e Nord America, sverna in Africa nelle aree attorno all’equatore. Occasionalmente passa anche l’inverno nelle aree meridionali del Mediterraneo e si può quindi osservare come nidificante o migratrice prevalentemente nei mesi di marzo-aprile e settembre (doppio passo). E una specie gregaria e compie le migrazioni in gruppo, in piccoli stormi di qualche decina di esemplari. Si riproduce particolarmente in Pianura Padana, dove trova gli habitat umidi adatti (risaie, zone umide lungo corsi d’acqua).

Il mestolone femmina e maschio

Il mestolone è lungo circa 50 cm con un peso che può arrivare a un kilogrammo nel maschio e a 800 g nella femmina. Maschio e femmina sono diversi nel piumaggio, come accade per molte altre anatre. La femmina ha un colore brunastro, nel maschio è più evidente il colore verde brillante del capo e del collo e il bianco sul ventre e in parte sul dorso. Il becco come detto ha una forma a spatola ed è esageratamente grande rispetto al capo, facilmente identificabile anche in volo. Le zampe nel maschio sono rosso-arancio e nella femmina colore arancio.

mestolone

Un esemplare maschio di mestolone

 

mestolone

Una femmina di mestolone: nonostante la differenza di piumaggio, entrambi i sessi hanno un becco a spatola veramente smisurato rispetto al capo

Si nutre di vegetali (semi, alghe) e piccoli animali che trova nell’acqua (insetti, molluschi, anfibi). Molto vorace, va alla caccia delle prede sia di giorno sia di notte. Il nido è costruito sulla terra, al riparo della vegetazione di canne e giunchi. La femmina depone da nove a undici uova che cova per una ventina di giorni.

Il video del mestolone

Il mestolone è un animale socievole e gregario e spesso divide il territorio con altre specie. Se volete ammirare il mestolone nel suo habitat, guardate il video:

Articoli correlati

  • Ornitologia
  • Canapiglia
  • Marzaiola
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati