Il lucherino (Spinus spinus) è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Fringillidi. È detto anche lucherino euroasiatico perché diffuso praticamente in tutta Europa (con eccezione dell’estremo settentrione), in Asia. Si può trovare però anche nelle regioni settentrionali dell’Africa, dove si trasferisce a svernare. in genere il suo habitat è quello montano, perché ama vivere nei boschi di conifere.
Caratteristiche
Il lucherino presenta un piumaggio appariscente: il giallo del ventre e di parte del dorso contrasta con il nero del capo e delle ali, anch’esse solcate da una banda gialla. Il giallo sfuma poi nel verde delle piume del dorso. Nella femmina il giallo è molto meno presente e sfuma nel verde con striature evidenti. Il corpo è tozzo e non slanciato, il becco corto e aguzzo per frantumare i semi e lee granaglie di cui si nutre. Di piccole dimensioni, non supera i 13 cm di lunghezza e i 15 g di peso.
Il lucherino è un animale molto socievole e vive in gruppi numerosi. La femmina inizia a deporre le uova ad aprile nel numero di tre-cinque per ogni covata (di solito non più di due l’anno). Il nido è costruito sui rami e i piccoli sono indipendenti dopo circa due settimane dalla schiusa. Solo la femmina cova le uova, mentre il maschio si occupa di portare il cibo.
Il lucherino è un uccello migratore: in inverno migra nelle aree calde, Italia compresa
Lucherino testa nera
Il lucherino euroasiatico non è da confondersi con il lucherino testa nera, che è invece un animale esotico in quanto è diffuso allo stato libero nell’America meridionale (Brasile, Argentina, Cile, Uruguay e Paraguay). In Italia, quindi, è allevato come animale da gabbia, al pari del canarino.
E così chiamato perché la sua caratteristica è la testa con un “cappuccio” di un nero intenso, che contrasta con il giallo del ventre e di parte del dorso e dei fianchi. Il nero è ripreso nel piumaggio anche sulla parte terminale della coda. Neri sono anche il becco e le zampe. La parte gialla può avere sfumature verdognole. La femmina invece è priva del cappuccio nero ed è quasi interamente gialla-verdastra, come pure i piccoli che presentano un piumaggio assai simile.
Lucherino: il canto
Se volete ascoltare il canto del lucherino, guardate il video: