Il gallo forcello (Lyrurus tetrix), è un uccello dell’ordine dei Galliformi e della famiglia dei Fasianidi. Affine biologicamente al gallo cedrone e al fagiano, tanto che è conosciuto anche con il nome di fagiano di monte. Come il gallo cedrone, ama i boschi d’alto fusto, specie di conifere, ma con un buon sottobosco, in quanto si ciba di bacche e piccoli frutti. È particolarmente ghiotto di lampone e more selvatiche in estate e di bacche di ginepro in inverno. Si ciba anche di piccole larve, lombrichi e insetti.
Diffuso nell’Europa settentrionale e centrale fino alla Siberia, è abbastanza raro osservarlo in Italia, ove sopravvive solo in alcune zone delle alpi (Retine, Ligure e Dolomiti).
Caratteristiche
Il colore del piumaggio nel maschio è scuro, con sfumature bluastre sul dorso e una vistosa cresta rossa sul capo. Il sottocoda è bianco. La femmina, più piccola, ha un piumaggio marrone mimetico, con molte macchie e striature bianche. Il gallo forcello è una specie poligama: i maschi all’inizio della stagione degli amori ingaggiano furenti duelli con i suoi simili per decidere quale sarà il maschio che si accoppierà con il gruppo di femmine. Queste costruiscono il nido a terra e depongono dalle quattro alle dieci uova che covano da sole per circa un mese.
La specie presenta alcuni elementi che sono un chiaro adattamento ai climi freddi, come le narici e i tarsi ricoperti di piume e una specie di artiglio sulla zampa per muoversi meglio sulla neve.
Un comportamento curioso è che quest’uccello per difendersi dal freddo scava cunicoli profondi nella neve dove trascorre l’inverno.
Immagini
Ecco alcune immagini del gallo forcello:
Una femmina di gallo forcello ha un piumaggio completamente diverso rispetto al maschio
Il combattimento tra due maschi di gallo forcello nella stagione degli amori
Il canto del gallo forcello
Se volete ascoltare il verso di richiamo del gallo forcello, guardate il video:
Articoli correlati