• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Folaga

Folaga

La folaga (Fulica atra) è un uccello dell’ordine dei Gruiformi e della famiglia dei Rallidi. Si tratta di un uccello acquatico che si distingue per il colore completamente nero del piumaggio con una caratteristica macchia bianca sulla fronte, detta scudo. Altri tratti distintivi sono l’occhio rosso e il becco scuro. Le zampe sono gialle e terminano con dita palmate e ricoperte di squame, chiaro adattamento alla vita acquatica.

Comunemente ci si riferisce a questi uccelli con il nome di folaghe, in quanto esistono ben undici specie diverse di folaghe.

Il suo habitat è molto esteso e oltre all’Europa centrale e meridionale e all’Africa, la si può trovare anche in Australia e nelle Americhe. I suoi ambienti preferiti sono acque basse, acquitrini, soprattutto di acqua dolce, anche se in inverno non è raro trovarla anche in acque salmastre al delta dei fiumi. In Italia, può essere nidificante oppure migratrice di passo, nei suoi spostamenti tra il Nord Europa e l’Africa. In questo caso è comune avvistarla da settembre a marzo.

folaga

Caratteristico della folaga è lo “scudo” bianco ben visibile sulla fronte che si congiunge con il becco.

Caratteristiche

La sua lunghezza può arrivare fino a 60 cm e il peso fino a 800 g nella femmina e 600 nel maschio. LA folaga si nutre sia di vegetali sia di piccoli insetti o uova. Si tratta di una specie molto prolifica e in ogni covata la femmina depone fino a dodici uova. Animale gregario, vive di solito in comunità anche numerose.

Il verso della folaga

Il richiamo della folaga è costituito da versi corti e ripetuti. Se volete ascoltarlo, guardate il video:

Articoli correlati

  • Ornitologia
  • Fischione
  • Canapiglia
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati