• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Falchi

Falchi

Il termine falco identifica un genere di uccelli rapaci appartenenti alla grande famiglia dei Falconidi.

Le specie di falco sono veramente numerose e molte sono le differenze fra specie e specie, sia morfologiche sia nel comportamento predatorio; un esempio ci viene dalle dimensioni del gheppio americano (Falco sparverius), il cui peso si aggira sui 100 g, e la femmina del girfalco (Falco rusticolus) che può arrivare a pesare fino a due kg circa.

Sono comunque molte le caratteristiche comuni a tutti i Falconidi, fra cui:

  • capo abbastanza piccolo, occhi grandi e di colore scuro; striature scure sulle guance, becco robusto e molto arcuato dotato di una sporgenza molto tagliente sui margini del ramo superiore, narici arrotondate che presentano, solitamente, una leggera protuberanza.
  • Corpo dalla linea aerodinamica, ali lunghe e appuntite.
  • Coda solitamente lunga.
  • Piumaggio formato da penne piuttosto dure, piedi robusti con dita lunghe, in particolar modo quelle centrali.

I falchi non costruiscono un nido, ma depongono e covano le loro uova, dal guscio giallo e con macchie brune, nei nidi abbandonati da altri uccelli, su spuntoni di roccia, in avvallamenti scavati nel terreno o all’interno di cavità presenti negli alberi.

Diversamente da quanto si registra in altre famiglie di uccelli, le femmine di falco hanno dimensioni superiori rispetto agli esemplari maschi; questa caratteristica sembra avere un ruolo importante nella suddivisione dei compiti; il peso più leggero, infatti, favorisce la maggiore velocità e quindi una maggiore efficienza nella caccia; il maschio quindi è quello che procura il cibo alla famiglia; i compiti della femmina, invece, sono quelli di covare le uova, assistere i figli nella crescita e difenderli da eventuali attacchi. Quando i figli sono autosufficienti, ma necessitano di una più abbondante alimentazione, anche la femmina si dedica alla caccia.

L’incubazione ha una durata di circa un mese; i piccoli delle specie minori trascorrono circa un mese nel nido, mentre quelle più grandi vi passano quasi due mesi.

La presenza del falco in Italia

Nel nostro Paese si possono osservare nove specie di falchi:

  • falco sacro (Falco cherrug)
  • lanario (Falco biarmicus)
  • falco pellegrino (Falco peregrinus)
  • falco della regina (Falco eleonorae)
  • lodoloaio (Falco subbuteo)
  • grillaio (Falco naumanni)
  • gheppio comune (Falco tinnunculus)
  • smeriglio (Falco columbarius)
  • falco cuculo (Falco vespertinus).

Di questi, il falco forse più comune è il gheppio; uno dei rapaci più diffusi nei Paesi dell’Europa centrale; i gheppi nidificano e vivono nelle zone boschive, ma cacciano in aperta campagna. Si trovano anche nelle città, sui tetti degli edifici più alti, nutrendosi principalmente di passeri domestici e di storni.

Falco

Il gheppio comune è caratterizzato da un volto molto particolare, noto come “volo a Spirito Santo”, nel corso del quale si mantiene immobile in aria, con piccoli battiti delle ali e tenendo la coda aperta a ventaglio, sfruttando il vento per mantenere la stabilità e osservare a terra in cerca di una preda.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati