• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Il gioco della vita
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
    • Le materie
    • Manuale della cultura
    • Test e quiz
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
    • Scacchi
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Cani, gatti e…
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Falco pecchiaiolo

Falco pecchiaiolo

Il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), è un uccello dell’ordine degli Accipitriformi e della famiglia degli Accipitridi. Si tratta di un rapace di media grandezza, di lunghezza di poco inferiore ai 60 cm e un’apertura alare intorno ai 130 cm. Si distingue molto bene da altri rapaci per il collo più esile e il capo piccolo. Il suo habitat è a macchia di leopardo in Europa: è assente, infatti, dalla Scandinavia e dalle isole della Gran Bretagna.

È un uccello migratore che dopo la nidificazione si sposta nelle aree calde dell’Africa, a Sud del Sahara. I falchi pecchiaioli in stormo all’inizio della primavera migrano in Europa. Oggetto in passato di attività di bracconaggio che ne ha minacciato seriamente l’esistenza, in Italia è presente sulle Alpi e Appennino ma se si vuole avvistarlo il luogo ideale è lo Stretto di Messina, passaggio obbligato per le sue migrazioni.

Predilige le zone boscose con vegetazione fitta di grandi alberi ma raramente lo si può osservare anche in spazi più aperti

Caratteristiche

Il falco pecchiaiolo ha un piumaggio di color uniforme che può andare dal marrone cupo-nero fino al colore crema, spesso solcato da bande o striature sul ventre e la coda. Nell’adulto l’occhio è giallo e le zampe nere. La femmina non è molto diversa dal maschio, anche se leggermente più grande.

Il nome latino specifico (apivorus) significa divoratore di api: infatti la peculiarità di questo uccello è di cibarsi di larve di api o vespe, oltre che di miele. Occasionalmente si ciba anche di farfalle, vermi, piccoli serpenti o roditori o piccoli di altri uccelli.

La femmina depone da una o tre uova una volta sola l’anno e la cova dura più di un mese. Dopo 40 giorni i piccoli sono in grado di lasciare il nido e nel periodo dello svezzamento sono accuditi da entrambi i genitori.

Il verso del falco pecchiaiolo

Se volete ascoltare il verso del falco pecchiaiolo, guardate il video:

Foto

Ecco una carrellata di foto di questo rapace in diversi contesti:

falco pecchiaiolo

Il falco pecchiaiolo ha un capo più piccolo e meno pronunciato rispetto agli altri rapaci suoi simili

falco pecchiaiolo

L’apertura alare di un falco pecchiaiolo arriva fino a circa 130 cm

falco pecchiaiolo

Il falco pecchiaiolo ama i boschi con alberi di alto fusto

falco pecchiaiolo

Un maschio di falco pecchiaiolo con due piccoli nel nido

Articoli correlati

  • Ornitologia
  • Falco pescatore
  • Falco pellegrino

 

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

var obj_4w = obj_4w || []; obj_4w.push({'cid':'4w_229182_1303931596', 'ic':"229182;109388;76019;0", 'format':'4W-Still', 'position':'bottom-right'});

Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati