• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Colombaccio

Colombaccio

Il colombaccio (Columba palumbus) è un uccello dell’ordine dei Colombiformi e della famiglia dei Columbidi. È diffuso in tutta Europa, nelle aree settentrionali dell’Africa (Tunisia, Algeria, Marocco). In genere abbandona le zone più settentrionali in autunno e vi ritorna a inizio primavera. Nelle aree più calde (Europa meridionale e nord Africa) è invece stanziale, come anche in alcune aree dell’Italia. In genere predilige boschi ad alto fusto, soprattutto nelle stagioni fredde.

Caratteristiche e abitudini

Il colombaccio è un columbiforme leggermente più grande di un piccione: la sua apertura alare raggiunge i 70 cm ed è lungo 40-45 cm, con un peso che può arrivare a mezzo kg. Il piumaggio ha un colore uniforme grigio-azzurrognolo con differenti sfumature sul collo e sul ventre, in genere tendenti al verde o al rosa. Il becco è leggermente ricurvo, di colore rosa.

Si distingue dal piccione per la presenza di un anello che non avvolge completamente il collo e per le bande bianchi sulle ali, ben visibili quando spicca il volo.

colombaccio

Caratteristico nel colombaccio è l’anello bianco non completo che avvolge il collo

Il colombaccio è un animale gregario: vive in comunità numerose e si sposta in stormi, e non disdegna anche vivere in ambienti urbani, specie in fase di nidificazione. Si ciba prevalentemente di vegetali (semi, granaglie) ed è molto ghiotto di mais. Si riproduce a partire da aprile: fa femmina depone più uova nel nido costruito da entrambi i genitori e la cova è fatta a turno dal maschio e dalla femmina. Si hanno in genere due-tre covate all’anno; i piccoli rimangono nel nido per circa un mese, cibati dalla poltiglia secreta dal gozzo dei genitori.

La caccia al colombaccio

La cacci al colombaccio è una praticata in molte regioni italiane, e particolarmente diffusa al centro. La forma principale è la caccia da appostamento, ma anche quella d’attesa ai margini dei boschi dove vivono gli stormi, anche con l’uso di opportuni strumenti (aste, stampi) che fungono da richiamo per gli uccelli.

Il colombaccio: ricette

La caccia al colombaccio è una tradizione antica in Italia e questo uccello è al centro di molte ricette della gastronomia italiana. Si può infatti cucinare in molti modi:

  • alla cacciatora
  • ripieno
  • arrosto
  • in umido

Molto apprezzate sono poi le ricette con funghi porcini; la carne di colombaccio si può usare anche per preparare il sugo per condire pasta e ravioli.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati