Il codibugnolo (Aegithalos caudatus) è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Egitalidi. Si tratta di un piccolo uccello che non supera i 15 cm di lunghezza, compresa la coda molto lunga che lo contraddistingue da altri passeriformi dal piumaggio simile e che fa risultare il tronco dall’aspetto molto tozzo, quasi a “palla”. Il piumaggio è prevalentemente bianco con dettagli neri sulle ali e il dorso. Il capo è completamente bianco o, al più solcato da due bande nere laterali sugli occhi. Non c’è distinzione tra l’aspetto del maschio e della femmina, e anche degli esemplari giovani, che hanno solo la coda leggermente più corta. Il becco è molto corto ed è nero come le zampe.
Il nome comune dell’uccello deriva da coda (per via della coda importante, lunga quanto il tronco) e bugnolo, ossia vaso, con riferimento alla forma del nido che costruisce su arbusti, formato da muschi e licheni tenuti assieme da tele di ragno.
Diffuso in tutta l’Europa ma anche in parte dell’Asia, il suo habitat sono boschi fitti dotati di un buon sottobosco. In Italia è presente dalle Alpi fino all’area mediterranea, con tre sottospecie distinte. Vista l’enorme estensione del territorio, molti codibugnoli effettuano migrazione tra le aree calde e quelle fredde.
La femmina depone a primavera fino a 12 uova, per lo più una sola volta l’anno; i piccoli sono curati da entrambi i genitori e s’involano dopo circa venti giorni dalla schiusa. Spesso i codibugnoli vivono in comunità assieme ad altri passeriformi, come la cinciarella.
Foto e immagini
Ecco alcune foto del codibugnolo in differenti contesti:
Il codibugnolo è ghiotto di frutta, bacche e semi
Nel codibugnolo, maschio e femmina presentano un aspetto molto simile
Un codibugnolo in volo s’avvicina al nido
Il canto del codibugnolo
Il codibugnolo è dotato di buone capacità canore; se volete ascoltare il suo canto, guardate il video:
Articoli correlati