• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Cinciallegra

Cinciallegra

La cinciallegra (Parus Major) è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Paridi. Si tratta di un uccellino lungo circa una quindicina centimetri e attorno ai 20 g di peso. Si distingue per il colore giallo acceso del petto che contrasta con il nero del capo. Una linea nera solca il piumaggio giallo, più spessa in genere nel maschio

Questo piccolo uccello è diffuso in tutta Europa fino all’Asia nell’area indiana. In Italia esistono quattro sottospecie, di cui una specifica della sola Sardegna. SI tratta di una animale sedentario, che vive nei boschi non troppo fitti e nelle radure ai margini della vegetazione di latifoglie. In genere, predilige le basse altitudini (pianura e collina).  Non teme la presenza dell’uomo e si adatta a vivere anche nei giardini e nei frutteti e nei parchi urbani. Non è una specie a rischio, grazie alla sua notevole prolificità e capacità di adattamento all’ambiente. Depone da 6 a 12 uova a inizio primavera nei buchi dei tronchi di alberi o dei muri

Cinciallegra: cosa mangia?

Si ciba prevalentemente di piccoli insetti, afidi, larve e ragni, ma si adatta anche a mangiare bacche o semi.

Cinciallegra e cinciarella: differenze

Risulta facile confondere una cinciallegra con una cinciarella, in quanto sono uccelli pressappoco della stessa taglia e con colori simili. A essere precisi, la cinciallegra è leggermente più piccola.

Per distinguerle però basta osservare il capo: nella cinciarella è blu mentre nella cinciallegra è nero. Inoltre, la cinciarella presenta una riga nera proprio a livello degli occhi. Nella cinciallegra la linea nera sugli occhi è assente è il nero del capo passa direttamente al bianco attorno al becco. Nella cinciallegra la riga nera è presente più in basso e separa il bianco dal giallo del petto.

Foto e immagini

Ecco alcune foto e immagini della cinciallegra, dalle quali è possibile apprezare la bellezza dei colori del piumaggio:

cinciallegra

Una cinciallegra sulla riva di un corso d’acqua: si può apprezzare la bellezzza e l’eleganza del piumaggio

 

Il canto della cinciallegra

Se volete ascoltare il canto della cinciallegra, guardate il video:

Articoli correlati

  • Ornitologia
  • Passero
  • Pettirosso

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati