• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Cigno reale

Cigno reale

Il cigno reale (Cygnus olor) è quello che generalmente si indica con il nome comune di cigno bianco. La sua livrea infatti è completamente bianca, con la sola eccezione della zona tra gli occhi e attorno al becco, che è nera. Le zampe sono grigie o nere e il becco è giallo. È quello con l’apertura alare più grande d tutti i cigni presenti in Europa (nel maschio può arrivare fino a 275 cm).

È originario dell’Europa e Asia e per questo motivo è spesso indicato con il nome comune di cigno euroasiatico. In Italia, è un animale protetto ed è proibita la caccia.

Caratteristiche

Non esistono differenze nel piumaggio tra maschio e femmina, ma il maschio si differenzia per la protuberanza sul becco più pronunciata. Altra caratteristica tipica che accumuna il cigno reale agli altri uccelli suoi simili è quella di nuotare con una zampa sola, mettendo l’altra sul dorso e di immergersi in acqua solo con il capo e il collo.

Si ciba di piante acquatiche, alghe, piccoli insetti e pesci. Sulla terraferma mangia anche foglie e vegetali. Il cigno reale è un animale monogamo e la coppia rimane assieme per tutta la vita. Il rituale del corteggiamento si svolge sull’acqua ed è molto spettacolare.  La femmina depone a inizio primavera fino a 5-6 uova nel nido costruito sulla riva poco lontano dall’acqua. Le uova sono covate da entrambi i genitori, che accudiscono i piccoli fino a che non si rendono indipendenti dopo circa cinque o sei mesi. I piccoli sono già capaci di nuotare alla nascita e non è raro vederli in fila indiana seguire la madre.

Il cigno reale: immagini e video

A differenza degli esemplari delle specie simili, emette solo suoni gutturali e non un vero e proprio canto (infatti in inglese è spesso detto “il cigno muto”). Se attaccato o se si sente minacciato, diventa molto aggressivo, ed emette soffi poderosi ritraendo il collo.

cigno reale

Un cigno reale si solleva dall’acqua

 

cigno reale

Un cigno reale con il suo piccolo al riparo delle ali.

cigno reale

Il cigno reale è una specie monogoma: la coppia rimane assieme per tutta la vita. L’uccello infatti è simbolo di amore profondo e duraturo.

Se volete ammirare l’eleganza di un cigno reale con il suo piccolo in acqua, guardate il video:

 

 

Articoli correlati

  • Ornitologia
  • Germano reale
  • Airone

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati