• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Cicogna bianca

Cicogna bianca

La cicogna bianca (Ciconia ciconia, è un uccello dell’ordine dei Ciconiformi e della famiglia dei Ciconidi. Si tratta dell’uccello di questa famiglia più conosciuto. In realtà, esistono altri tipi di cicogne della stessa famiglia, come per esempio nel solo genere Ciconia si possono citare:

  • la cicogna nera (Ciconia nigra)
  • la cicogna orientale (Ciconia boyciana)
  • la cicogna di Abdim (Ciconia Abdimii)
  • la cicogna lanosa (Ciconia episcopus)

Accanto al genere ciconia, della stessa famiglia si ricordano animali simili alla cicogna come il marabù (africano, asiatico) e il tantalo.

La cicogna bianca (o europea) è decisamente però la più conosciuta. Nidifica in alcune aree dell’Europa (per lo più orientale e in Spagna) nel nord Africa, in Turchia e nelle aree caucasiche. In Italia si era praticamente estinta fin dai tempi del medioevo ed è stata osservata nidificare solo nel 1959 in Piemonte. Da allora molto progetti di conservazione e reintroduzione hanno permesso che la popolazione delle cicogne aumentasse. La cicogna bianca è una specie migratrice, che sverna nelle aree calde dell’Africa sub sahariana e ritorna a nidificare a primavera. In Italia, la colonia più numerosa è in Sicilia, a Gela, con una comunità di 40 coppie censite nel 2011 dalla Lipu.

Caratteristiche

L’assetto della cicogna bianca è inconfondibile: piumaggio bianco candido con le estremità delle ali e sotto la coda nero, le zampe lunghissime. Quest’uccello può arrivare al metro di altezza e con un’apertura alare di 160 cm. Il becco è lungo fino a 20 cm ed è adatto a scovare le prede: insetti, piccoli anfibi, rettili. Nell’antica Grecia si pensava che la cicogna bianca si cibasse solo di serpenti, ma in realtà la sua dieta è molto varia, e apprezza anche semi e bacche.

Ogni primavera la coppia di cicogne (sono animali monogami e maschio e femmina rimangono assieme tutta la vita) arriva nell’area di nidificazione: preferisce aree aperte rurali, nelle campagne, dove siano presenti postazioni alte (alberi, campanili, tralicci della tensione) in grado di ospitare il nido. Quest’ultimo ha un diametro di due metri e ogni anno la coppia ritorna spesso nello stesso nido. La femmina depone 4-6 uova e la cova dura circa un mese. I piccoli sono indipendenti e lasciano il nido dopo circa due mesi.

Cicogna bianca: immagini

Ecco alcune immagini della cicogna bianca  in diversi contesti:

cicogna bianca

Una coppia di cicogna bianca sul nido

cicogan bianca

L’immagine di una cicgna bianca: in evidenza le lunghissime zampe e il becco

Una cicogna bianca in volo: la sua estensione alare può superare il metro e mezzo.

La volpe e la cicogna

Oltre a legare la cicogna al mito della fertilità e delle nascite, quest’uccello, per via del suo carattere mite, ha spesso nelle leggende la fama di animale credulone. Come, per esempio, nella favola di Esopo, La volpe e la cicogna, una volpe si prende gioco di una cicogna invitandola a pranzo e servendo una zuppa in un piatto, mettendo in difficoltà la cicogna, incapace di bere con il suo lungo becco. Per ripagare la volpe la cicogna la invitò servendo il tutto in vasi alti e stretti, dai quali la volpe non riusciva a bere.

La cicogna rosa

La cicogna rosa (o azzurra) è il simbolo della nascita di una bambina (o bambino). Perché quest’uccello è diventato il simbolo delle nascite? Secondo la tradizione popolare, nel medioevo quando nasceva un bambino si accendeva il camino anche se era già primavera inoltrata per farlo stare al caldo. Le cicogne, quindi, sceglievano i camini accesi dove c’era i neonati per costruire il nido e tenere al caldo le uova.

Articoli correlati

  • Ornitologia
  • Airone
  • Cigno reale
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati