• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Cavaliere d’Italia

Cavaliere d’Italia

Il cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus) è un uccello dell’ordine dei Caradriformi e della famiglia dei Recurvirostridi. Si tratta di un uccello acquatico che vive esclusivamente lungo lagune e specchi d’acqua poco profondi, come per esempio il delta dei fiumi. Si adatta anche a luoghi antropizzati, popolando le risaie. Non è diffuso solo in Italia, ma anche in molte aree dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa, arrivando fino al Madagascar. In Europa, la popolazione più numerosa oltre a quella italiana è quella spagnola. In Italia, nidifica specialmente nell’area di Orbetello, nel delta del Po e, in Sardegna, nel Golfo di Cagliari.

Caratteristiche

L’aspetto del cavaliere d’Italia è molto elegante: nel maschio, il piumaggio bianco con le ali nere contrastano con le lunghissime zampe rosse. Nella femmina, sul dorso e le ali il nero è sostituito dal marrone scuro. Spesso, ma non sempre, il maschio si distingue anche per la calotta nera sulla testa, assente nella femmina. Si tratta di un uccello dalle dimensioni importanti (arriva a 40 cm di lunghezza) e soprattutto un’apertura alare imponente per le sue dimensioni, raggiungendo anche gli 80 cm. Il peso può arrivare ai 200 g. Il becco è nero, lungo e sottile, mentre gli occhi sono rossi.

Il cavaliere d’Italia si nutre di insetti e crostacei ma, alla peggio, si accontenta anche di alghe e resti di vegetazione. La femmina depone 3-4 uova a tra aprile e giugno. Un tempo era una specie minacciata, ma negli ultimi anni, grazie alla protezione di questa specie, la popolazione è in aumento e l’habitat risulta stabile.

Immagini e foto

Ecco una galleria di foto e immagini del Cavaliere d’Italia, in diversi contesti:

cavaliere d'Italia

Il cavaliere d’Italia costruisce il nido con sterpaglie sull’acqua

cavaliere d'Italia

Un maschio di cavaliere d’Italia in volo: si noti la notevole estensione alare.

cavaliere d'Italia

Un piccolo di cavaliere d’Italia sta per nascondersi sotto l’ala della madre. Visibile nella femmina la mancanza della macchia nera sul capo e il colore marrone del piumaggio

Se volete apprezzare l’eleganza del portamento del cavaliere d’Italia e ascoltare il suo canto, guardate il video:

 

Articoli correlati

  • Ornitologia
  • Airone
  • Garzetta
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati