• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Cardellino

Cardellino

Il cardellino (Carduelis carduelis) è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Fringillidi. Il nome deriva dalla pianta di cardo, dei cui semi il cardellino è molto ghiotto. Il suo habitat si estende per tutta l’Europa, ad eccezione dell’Islanda, in molte aree dell’Africa settentrionale e in Asia. In Italia, è un migratore presente nei periodi invernali o residente, nelle aree più calde della penisola: è particolarmente diffuso infatti in Campania e in Sardegna. Spesso vive anche in aree urbane, di cui predilige i viali alberati.

Si conoscono molte sottospecie, accanto a quella principale (Carduelis carduelis carduelis), si ricordano:

  • Il Carduelis carduelis tschusi, che troviamo selvatico in Sardegna, Sicilia, Campania e isola d’Elba: ha il becco più sottile e una macchia bruna attorno alle orecchie più scura rispetto alla specie nominale (cioè la sottospecie principale, spesso indicata con il termine generico di cardellino euroasiatico)
  • Il Carduelis carduelis caniceps, o cardellino dell’Himalaya, diffuso in Asia (Pakistan, Nepal, Iran e parte della Mongolia) che in Italia si trova spesso allevato in cattività.
  • Il cardellino mayor è il nome, ormai ritenuto obsoleto, del Carduelis carduelis frigoris, originario della Siberia e molto diffuso tra chi si dedica all’allevamento in cattività
cardellino

I colori vivaci del piumaggio del cardellino sono identici nell’esemplare maschio e nella femmina

Spesso si ibridano con altri uccelli simili, come i verzellini e i canarini.

Il cardellino bianco

Sempre tra le pratiche di allevamento, molto apprezzato poi è il cardellino bianco, che non è una sottospecie a parte, ma un esemplare di cardellino albino, cioè affetto da albinismo, una anomalia genetica che provoca la perdita del colore delle piume, con la sola eccezione spesso della macchia gialla del capo.

Si tratta di un uccello di piccole dimensioni, lungo al massimo 12 cm. Caratteristica è la maschera rossa facciale, ornata di nero; il petto è bianco cremisi, con ali nere barrate di un giallo acceso. Il becco è chiaro con la base allargata e le zampe sono scure. La femmina, leggermente più piccola, ha colori simili, solo a volte leggermente meno accesi.

Nidifica ai margini nei boschi, e anche nei territori urbani dove crescono alberi di latifoglie o conifere. Si ciba di semi di erbacee: oltre al cardo, è ghiotto dei semi di tarassaco, acetosa e girasole, solo per citarne alcuni.

Il cardellino porta a termine due o tre covate all’anno con quattro-sei uova: costruisce il nido all’estremità di un ramo di un albero e la cova, fatta solo dalla femmina, dura circa due settimane.

Il canto del cardellino

Si tratta di un uccello molto noto per il suo verso armonioso: lo ha reso infatti uno degli uccelli più amati e apprezzati fin dall’antichità;  è stato spesso raffigurato in quadri (famosa la Madonna del cardellino di Raffaello Sanzio) o ispirato musicisti (come Vivaldi, nel suo concerto per flauto RV 428, dove un flauto imita il canto dell’uccello).  Se volete ascoltarlo potete fare clic sul canto del cardellino.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati