• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Capovaccaio

Capovaccaio

Il capovaccaio (Neophron percnopterus), è un uccello dell’ordine dei Falconiformi e della famiglia degli Accipitridi. Chiamato anche avvoltoio capovaccaio, è infatti un avvoltoio di piccole dimensioni, il più piccolo tra quelli europei.

Si tratta di un uccello un tempo diffuso in tutta l’Europa meridionale, in Africa e nel Medio Oriente, ma oggi la sua popolazione è notevolmente diminuita, ponendolo tra le specie minacciate a livello globale e in pericolo d’estinzione.

Esistono, oltre alla specie nominale, altre due sottospecie:

  • il Neophron percnopterus ginginianus presente in India e nel Nepal
  • il Neophron percnopterus majorensis, che a differenza delle altre non ha abitudini migratorie, ed è stanziale nelle Isole Canarie.

Caratteristiche

Il capovaccaio predilige gli spazi aperti, praterie, steppe e aree coltivate. Per la riproduzione si sposta su rocce impervie. Ha una lunghezza di circa 70 cm e un’apertura alare di un metro e mezzo. Il piumaggio dell’adulto è bianco con le penne delle ali nere. Sono gialli il capo nudo e le piume che lo circondano come un ciuffo mentre il becco è giallo solo alla base e nero verso gli occhi. Solo nella sottospecie indiana il becco è completamente giallo. I giovani invece hanno il piumaggio molto più scuro, grigio o nero. L’adulto raggiunge la livrea definitiva a circa cinque anni d’età.

Come tutti gli avvoltoi, il capovaccaio si ciba di carcasse di animali morti, ma a volte uccide anche quelli feriti. Per questo motivo segue dall’alto le greggi nei suoi spostamenti. Non avendo un becco di grandi dimensioni, predilige prede piccole, e a volte non disdegna anche rospi o piccoli rettili. In Africa è anche predatore delle uova di struzzo, che rompe servendosi di pietre. È stato osservato un comportamento predatorio anche nel confronto di piccoli di altri uccelli o uova.

capovaccaio

Un esemplare adulto di capovaccaio

Si tratta di un uccello molto opportunista: spesso utilizza anche nidi di altri rapaci, oppure lo costruisce al riparo nelle rocce. Sia il maschio sia la femmina costruiscono il nido e rimangono assieme per tutta la cova e lo svezzamento dei giovani. La cova è particolarmente lunga (anche più di un mese) e le uova si schiudono a fine maggio. Fino a luglio-agosto i genitori accudiscono i piccoli, fino a che non saranno in grado di volare. Solo a settembre la famiglia intraprende la migrazione verso l’Africa. I giovani individui vi rimangono fino al raggiungimento della maturità sessuale, intorno ai cinque anni di vita.

Il capovaccaio in Sicilia e in Italia

In Italia era diffuso in tutta la penisola, ma oggi è presente esclusivamente in Sicilia, in aree fino a 1500 m sul livello del mare. Il capovaccaio è un uccello migratore che passa l’inverno nelle aree calde dell’Africa sahariana, in particolare in Niger e nel Mali e giunge in Italia a marzo. Sfortunatamente il numero di esemplari di capovaccaio in Italia sta sempre più diminuendo, passando da circa 80 esemplari negli anni Sessanta del secolo scorso a poco più di una decina in questo secolo. La popolazione principale, quella in Sicilia, si è ridotta anch’essa dalle 25 coppie del 1982 a cinque coppie nidificanti negli ultimi anni.

Le minacce alla specie del capovaccaio sono molte: dalla scomparsa della pastorizia, all’uso di esche avvelenate destinate alle volpi, pratica illegale ma purtroppo diffusa, la progressiva antropizzazione del suo habitat e l’abbattimento, anch’esso illegale, supportato dalle credenze che il capovaccaio uccidesse gli agnelli appena nati delle greggi.

Il capovaccaio: il video

Se volete ammirare una coppia di capovaccai nel loro habitat, guardate il video:

Articoli correlati

  • Ornitologia
  • Avvoltoio degli agnelli
  • Aquila
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati