• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Il gioco della vita
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
    • Le materie
    • Manuale della cultura
    • Test e quiz
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
    • Scacchi
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Cani, gatti e…
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Beccofrusone

Beccofrusone

Il beccofrusone (Bombycilla garrulus) è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Bombicillidi. Il nome specifico latino (garrulus) fa riferimento alle dote canore di quest’uccello.

Il beccofrusone è diffuso in nell’Europa settentrionale in Siberia, nell’America settentrionale e in Canada: non è molto comune osservarlo in Italia, dove cala nelle sue migrazioni periodiche, spinto dalla penuria di cibo nei suoi habitat abituali, quasi esclusivamente nelle regioni del Trentino, Piemonte e Lombardia. Vive nei boschi di alta montagna, essenzialmente di conifere, in comunità numerose.

beccofrusone

Il beccofrusone è molto ghiotto di frutta e bacche

Caratteristiche

Il beccofrusone è un uccello che si apprezza per il suo aspetto variopinto: il piumaggio è color grigio cenerino ma nel maschio sono presenti strisce variopinte, una cresta e vistose sfumature arancioni sul capo. La coda termina invece con una macchia gialla. Con una lunghezza di circa 25 cm, può raggiungere un peso che di 60 g.  Le ali sono lunghe e strette il che gli permette una buona apertura alare (fino a 35 cm). Sulle ali nere sono rpesenti bande gialle e le punte delle remiganti sono ornate con una “goccia” rossa. Anche la femmina presena queste caratteristiche variopinte , solamente ha i colori meno accesi.

Il beccofrusone si ciba prevalentemente di bacche e piccoli frutti e integra la dieta con piccoli insetti durante il perdiodo della riproduzione; è estremamente vorace e gli stormi di beccofrusoni sono in grado di depredare gli alberi di gran parte delle loro bacche o frutti in poche ore. La femmina depone fino a 6-7 uova in nidi costituiti da licheni e muschi.  La cova dura circa 15 giorni e dopo due settimane i piccoli lasciano il nido.

 

Il canto del beccofrusone

Se volete ascoltare il canto del beccofrusone, guardate il video:

Beccofrusone: il prezzo

Il beccofrusone è venduto come uccello ornamentale e il suo prezzo può arrivare anche a 700-800 euro.

Articoli correlati

  • Ornitologia
  • Cinciallegra
  • Pettirosso

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati