• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Avvoltoio degli agnelli

Avvoltoio degli agnelli

L’avvoltoio degli agnelli (Gypaetus barbatus) è un uccello della famiglia degli Accipitridi. Si tratta di un rapace di grandi dimensioni (il più grande tra quelli europei) conosciuto anche con il nome di gipeto (dal nome latino Gypaetus del genere di cui è unica specie).

Il suo habitat sono i boschi di montagna, dove nidifica in luoghi scoscesi e rocciosi: lo si può trovare nell’Europa meridionale, ma anche in Africa, India e Tibet dove è essenzialmente uccello stanziale.

In Europa è uno dei rapaci più a rischio di estinzione: un tempo è stato strenuamente cacciato nella convinzione che predasse anche gli animali domestici. Le leggende legate a quest’uccello lo descrivono come una animale pericoloso, quasi demoniaco. In realtà si ciba solo di animali morti, in particolare delle loro ossa, di cui divora il midollo. Solo raramente si ciba di animali vivi, di solito feriti, che raccoglie e lascia cadere nei precipizi e sulle rocce per ucciderli. Agli inizi del secolo scorso è scomparso dalle Alpi e solo trent’anni fa sono stati reintrodotti in natura esemplari nati in cattività.

Caratteristiche

Sicuramente la caratteristica principale sono le dimensioni: l’avvolto degli agnelli, infatti, può arrivare a superare il metro di lunghezza (1100-115 cm), ma ciò che più impressiona è l’apertura alare, compresa tra i 2,60-2,80 metri.

avvoltoio degli agnelli

L’aspetto imponente e minaccioso di un avvoltoio degli agnelli

Anche l’aspetto è molto particolare e alcuni tratti lo accomunano più che agli avvoltoi ai falchi e alle aquile: le ali sono più lunghe e strette rispetto agli altri avvoltoi europei, e in volo la coda ha la caratteristica forma a diamante. Inoltre, ha le zampe provviste di artigli. Sotto il becco ad uncino, è visibile un a “barba” di piume, da cui il nome di avvoltoio barbuto.

Il piumaggio è bianco sul capo e sul petto negli esemplari giovani, che diventa color arancione a piena maturità. Una delle spiegazioni di questo cambiamento di colore, secondo alcuni, è che l’avvoltoio degli agnelli si immerge in sabbia e cumuli di terra ricche di ferro, responsabile del colore rossiccio-arancione delle piume. I giovani invece hanno un piumaggio uniforme più scuro e presentano la livrea da adulti verso i sei anni d’età quando raggiungono la maturità sessuale.

Abitudini alimentari

A differenza di altri avvoltoi, l’avvoltoio degli agnelli si ciba esclusivamente del midollo delle ossa di animali e non della carne. Per fare questo ha l’abitudine di raccogliere le carcasse, portarle in alto in volo e poi lasciare cadere per frantumare le ossa. Nei paesi più caldi si ciba anche di tartarughe. Secondo una leggenda, infatti, fu probabilmente un avvoltoio degli agnelli causare la morte del drammaturgo Eschilo, colpito da una tartaruga lasciata cadere da uno di questi uccelli.

La femmina depone un uovo, massimo due uova, all’anno e la cova dura quasi due mesi. I piccoli rimangono nei pressi del nido per qualche settimana e diventano in grado di compiere i primi voli dopo circa un mese. La coppia di avvoltoi degli agnelli è monogama e controlla un territorio di parecchi km quadrati di estensione.

Il video dell’avvoltoio degli agnelli

Questo uccello non ha un vero e proprio canto e raramente emette fischi o suoni striduli. Per apprezzare l’imponenza del suo volo, guardate il video:

Articoli correlati

  • Ornitologia
  • Aquila
  • Falconiformi

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati