• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Astore

Astore

L’astore (Accipiter gentilis) è un uccello rapace appartenente alla famiglia delle Accipitride, la stessa delle aquile.

Esistono numerose specie di astore:

  • Accipiter gentilis gentilis (presente nell’Europa centrale e settentrionale, a sud fino ai Pirenei, le Alpi meridionali e i Carpazi, a est fino alla Russia centrale)
  • Accipiter gentilis arrigonii (è presente in Sardegna e in Corsica)
  • Accipiter gentilis marginatus (presente a sud fino alla Spagna e al Marocco, fino al Caucaso e all’Elburz)
  • Accipiter gentilis buteoides (presente dalla Svezia settentrionale, secondo alcuni autori anche dalla penisola di Kola fino alla Siberia centro-occidentale circa fino al fiume Lena, a sud fino ai margini della zona della taiga)
  • Accipiter gentilis albidus (presente dalla Siberia centro-occidentale fino alla Kamčatka)
  • Accipiter gentilis schvedowi (presente nelle zone più a sud rispetto a quelle in cui si trova l’Accipiter gentilis buteoides e rispetto a quelle dove si trova l’Accipiter gentilis albidus nella zona della steppa e nelle foreste cedue temperate dell’Asia orientale fino allo Hokkaidō)
  • Accipiter gentilis fujiyamae (presente sull’isola principale di Honshū)
  • Accipiter gentilis atricapillus (presente in quasi tutto il Nord America)
  • Accipiter gentilis laingi (si trova a Vancouver nelle Isole di regina Carlotta di fronte alla costa della provincia canadese del British Columbia)
  • Accipiter gentilis apache (presente nelle zone montane nei territori di confine fra Messico e Stati Uniti d’America).

Nel nostro Paese le specie nidificanti sono le prime due, l’astore propriamente detto (Accipiter gentilis gentilis, la sottospecie tipo) e l’astore sardo (Accipiter gentilis arrigonii).

Astore

L’astore (Accipiter gentilis gentilis) è un uccello di dimensioni medie; la lunghezza varia dai 46 ai 63 cm, mentre l’apertura alare va dai 90 ai 122 cm. Il dimorfismo sessuale è molto accentuato; il peso dei maschi più piccoli è di circa 500 g, mentre le femmine più grandi arrivano a pesare poco più di 2 kg.

L’astore ha ali ampie, ma non troppo lunghe e arrotondate in punta. La coda è abbastanza lunga.

astore

L’astore adulto è di colore marrone-grigiastro nelle zone superiori, mentre le zone inferiori sono bianche, ma hanno una bordatura laterale di colore marrone scuro. Nei piccoli di astore la colorazione è leggermente diversa: le zone superiori infatti sono di colore marroncino, mentre le parti inferiori possono essere gialle, beige, arancioni o color salmone e sono inoltre caratterizzate da un motivo a gocce oppure a righe. Le gambe e il becco sono di colore giallo. Il colore del piumaggio è simile in entrambi i sessi.

L’astore  ha un’indole sedentaria e il suo habitat naturale è rappresentato dalle zone montane che partono dagli 800 m di altezza fino a quando si incontra vegetazione arborea.

L’astore maschio corteggia la femmina con un volo decisamente spettacolare, si tratta di vere e proprie danze aeree caratterizzate da voli circolari e audaci picchiate e risalite.

La covata avviene una volta l’anno, in genere vengono deposte dalle tre alle cinque uova bianche che possono avere talvolta sfumature di colore bluastro. La durata delle covate oscilla dai 35 ai 38 giorni. I piccoli di astore nascono nei mesi di maggio e giugno.

L’astore è un cacciatore micidiale, molto agile e reattivo che gli consente di scansare anche ostacoli molto ravvicinati; attacca le sue prede utilizzando generalmente un volo ravvicinato a terra oppure partendo da una posizione ben nascosta; talvolta rincorre le sue prede a terra oppure le cerca nel loro stesso ambiente. La preda viene uccisa con gli artigli del primi due diti che sono decisamente robusti; l’astore non toglie gli artigli dalla preda finché quest’ultima non cessa di muoversi del tutto. Fra le prede più usuali vi sono le lepri, vari tipi di uccello, gli scoiattoli, micro-mammiferi ecc. Dopo che la preda è morta la preda viene consumata a terra, fatta eccezione per il periodo della riproduzione durante il quale la preda viene consumata nel nido.

L’astore è una specie protetta ai sensi della legge 157/92.

Cliccate qui per ascoltare il canto dell’astore.

Astore sardo

L’astore sardo (Accipiter gentilis arrigonii) è una sottospecie di astore endemica di Corsica e Sardegna. Rispetto all’astore propriamente detto il suo piumaggio è leggermente più scuro e le sue dimensioni sono più piccole.

L’astore sardo femmina è più grande dell’esemplare di sesso maschile.

Il suo habitat naturale è quello delle foreste ad alto fusto dei massicci montuosi, in particolar modo quelle in cui vi è una notevole presenza di aghifoglie.

L’astore sardo è una specie solitaria, fatta eccezione per il periodo nel quale avvengono i voli di corteggiamento (febbraio e marzo); le uova vengono deposte nei mesi di aprile e maggio; generalmente si va dalle due alle quattro uova. L’incubazione dura pressappoco circa 5 settimane; i piccoli di astore sardo rimangono nel nido circa un mese e mezzo, dopodiché, in piena estate, lo abbandonano.

La dieta dell’astore sardo non si differenzia molto da quelle delle altre specie: uccelli di piccole o medie dimensioni, piccoli mammiferi ecc. Il modo di cacciare è lo stesso descritto per l’astore tipo.

L’astore sardo è un animale che rischia l’estinzione; si ritiene che la popolazione sarda consti di circa 60-80 coppie e che la situazione sia pressoché analoga in Corsica; tali numeri, da documentazioni esistenti, erano molto più consistenti alcuni decenni fa.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati