• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Albanella

Albanella

L’albanella è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi; ne esistono varie specie, e quelli osservabili in Italia sono:

  • albanella minore (Circus pygargus), che sverna in Africa e torna in Italia in primavera; nidifica soprattutto in Sardegna e occasionalmente in aree del Centro Nord.
  • albanella pallida (Circus macrourus), molto più rara da osservare, essenzialmente come specie migratrice, nei suoi viaggi da India e Asia orientale all’Europa.
  • albanella reale (Circus cyaneus), che si osserva migrare a fine agosto, dopo la riproduzione verso i luoghi di svernamento, o in primavera ed estate (aprile-agosto) prima della nidificazione.

Si tratta di uccelli che nel nostro territorio sono di principalmente di passo, anche se sono state osservate alcune colonie di albanelle nidificanti o svernanti. Per le sue dimensioni, il rapace più significativo è sicuramente quella reale.

L’albanella reale

Si tratta di un rapace di medie dimensioni, con una lunghezza che può arrivare a 40-50 cm circa e un’apertura alare da un metro a 120 cm. Il piumaggio è notevolmente diverso tra il maschio e la femmina. Il maschio ha un colore grigio bluastro, con le ali nere. La femmina ha un colore più bruno-rossiccio. Dotata di un volo elegante, anche basso, come molti rapaci, si ciba di piccoli animali, come ratti, lucertole, uova o piccoli uccelli.

albanella

Un bell’esemplare di maschio di albanella reale

Ha un comportamento solitario; la femmina fa una nidiata all’anno (con tre-cinque uova) e la cova, effettuata solo dalla femmina, dura circa un mese. I piccoli rimangono nel nido per circa 5-6 settimane e diventano indipendenti a un mese da quando imparano a volare.

L’albanella minore è simile nell’aspetto a quella reale, ma è la più piccola tra tutte le specie che si possono osservare in Italia e ha il piumaggio grigio sulla coda e bianco crema nelle parti inferiori. Quella pallida è simile alle altre, ma il colore del piumaggio del maschio è molto più chiaro, un grigio molto pallido e bianco sporco sul ventre.

Il verso dell’albanella

Il verso è breve e intermittente. Fate clic sui link se volete ascoltare il canto dell’albanella reale e il canto dell’albanella minore.

Articoli correlati

  • Ornitologia (uccelli d’Italia)
  • Pesticidi
  • Auto elettrica
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati