• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ornitologia / Airone cenerino

Airone cenerino

L’airone cenerino (Ardea cinerea) è un uccello dell’ordine dei Ciconiformi e della famiglia degli Ardeidi.

Tra tutti gli esemplari di airone, è un uccello che in età adulta può raggiungere quasi il metro di altezza. Ha una notevole estensione alare (170 cm circa); il suo piumaggio è grigio nella zona superiore e bianco nella zona inferiore; becco e zampe sono di colore giallo. L’esemplare adulto di airone cenerino è caratterizzato dalla presenza di piume nere sul collo e da un ciuffo nero sulla nuca. Negli esemplari più giovani il grigio è il colore dominante. È una specie molto sedentaria.

Nel nostro Paese è presente nella pianura padana in particolar modo lungo le sponde dei fiumi; lo si trova anche in Piemonte e in Lombardia presso le risaie, presso il Delta del Po, lungo le sponde dell’Arno e del Tevere. Fra gli aironi presenti in Europa, l’airone cenerino è il più comune. Nidifica in colonie garzaie (una garzaia è un sito in cui nidificano in modo collettivo quegli ardeidi che hanno abitudini coloniali).

airone cenerino

L’airone cenerino non è una specie migratoria, a differenza dell’airone bianco.

La sua alimentazione è fatta di pesci, rane, bisce d’acqua e invertebrati; occasionalmente si ciba anche di mammiferi di piccole dimensioni.

L’airone cenerino non è un uccello migratore e la costruzione del nido inizia nel mese di febbraio. La femmina depone dalle 4 alle 5 uova verso la metà del mese di marzo; la covata dura poco meno di un mese. I piccoli vengono nutriti per poco meno di due mesi; la stragrande maggioranza dei nuovi nati ha una vita molto breve (6 mesi circa); quelli che diventano adulti possono vivere quasi un quarto di secolo.

Il verso dell’airone cenerino

Se volete ascoltare il verso di un airone cenerino, guardate il video:

Articoli correlati

  • Ornitologia
  • Airone bianco
  • Garzetta

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati