• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Notizie / Come si chiamano le dita dei piedi?

Come si chiamano le dita dei piedi?

Come si chiamano le dita dei piedi? Può sembrare una domanda curiosa, ma in effetti, a parte quello più grande, l’alluce, gli altri nomi non sono così conosciuti. Rispondere a questa domanda però non è così scontato. Infatti, i termini tecnici previsi in anatomia sono semplicemente alluce (o primo dito) per il primo dito, puoi secondo, terzo, quarto e quinto, dove ovviamente il quinto è più piccolo e più lontano dall’alluce.

Una successiva convenzione tra linguisti, del 1998, decise di indicare le dita dei piedi con l’equivalente latino, secondo questo schema:

  • digitus primus per l’alluce
  • digitus secundus
  • digitus tertius
  • digitus quartum
  • digitus quintum o minimus pedis.

In italiano, si traduce quindi semplicemente come primo dito, secondo, e così via.

Curiosamente, indicare le dita con un numero è lo stesso metodo che usano i pianisti per indicare le dita delle mani; infatti, per aiutare lo studio è prassi comune segnare con quale dito si deve suonare una nota (operazione chiamata diteggiatura dello spartito), ma i pianisti non parlano di pollice, indice, medio, anulare e mignolo, ma semplicemente primo dito, secondo, terzo e così via.

Tornando ai piedi, esiste però una terminologia colloquiale che assegna alle dita dei piedi nomi comuni. A parte l’alluce, i nomi sono i seguenti:

  • illice (o melluce, dilluce, dillice o polluce) per il secondo;
  • trillice o trilluce per il terzo
  • pondulo (o pondo, pondolo, pìnolo, anulo) per il quarto;
  • minolo (o minulo, mellino); per quest’ultimo è comune nell’uso anche il nome mignolino (del piede); anche mignolo del piede è usato.

Dagli anni 2000 alcuni di questi termini, oltre che nella lingua parlata, compaiono anche in testi di medicina non tradizionale (riflessologia plantare, agopuntura). Da notare però che questi termini non sono riconosciuti nella lingua ufficiale italiana, secondo le indicazioni dell’Accademia della Crusca, che ne sconsiglia addirittura l’uso in ambiti formali! Il conoscerli quindi è semplicemente una curiosità.

Come si chiamano le dita dei piedi?

Come si chiamano le dita dei piedi? La risposta alla domanda non è così scontata.

Articoli correlati

  • Essere il tirapiedi
  • Zappa sui piedi (darsi, tirarsi la)
  • Appoggio del piede
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati