• HOME
  • ALBANESI.IT
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Note / Il mio percorso

Il mio percorso

Molti continuano a farmi domande sul mio percorso per il Well-being. Ho toccato il fondo quando mi è stato chiesto durante delle ripetute sui mille, domenica scorsa. Poiché non avevo fiato a sufficienza, ci provo ora con un discorso più dettagliato, partendo dai valori del Well-being e indicando quando li ho “acquisiti”,

Oggetti d’amore  – Ricordo che da piccolo, trasferitomi a Pavia, non avevo amici e l’unica cosa che mi restava da fare una volta finiti i compiti era aspettare che mio padre finisse le visite (era veterinario) per portarmi un’ora a caccia; l’aspettavo seduto sulle scale di casa, a volte non faceva in tempo, non arrivava e io incominciai a capire che senza qualcosa da amare puoi solo sopravvivere. Vedasi I fissati e Il tempo per amare.

Capacità d’amare – L’energia vitale l’ho sempre avuta, probabilmente una reazione alle difficoltà della vita. A volte, se vivi troppo bene, ti ammosci, come succede a tanti figli di papà. Da piccolo le condizioni economiche della mia famiglia erano pessime e ciò portava ad apprezzare ogni piccola cosa; più tardi, sistematisi decisamente, le difficoltà riguardarono la mia tendenza a un romanticismo che mia madre mi aveva instillato (per lei la famiglia era tutto). Senza un altro momento molto difficile, forse non avrei capito i danni del romanticismo e mi sarei accontentato di una vita da sopravvivente. So che scattò la convinzione che non ci può essere un’idea dominante della propria vita e soprattutto che, se si perde un oggetto d’amore, si deve essere in grado di trovarne altri. Solo così l’energia vitale dà il meglio di sé. Circa la brillantezza fu l’ambiente e le grandi amicizie del liceo che mi portarono a scherzare su tutto con ironia e autoironia.

Forza di volontà anevrotica – Sicuramente nata con l’amore per lo sport. Da ragazzo vidi una trasmissione alla tv che descriveva le varie specialità dell’atletica. Il giorno dopo calcolai che ci volevano 142 giri intorno alla casa per fare un 10000 m e mi lanciai nell’impresa, una specie di test del moribondo. Penso che allora i vicini mi prendessero per pazzo, visto che correvo con una sveglia per prendere i tempi, poiché il mio orologio da due soldi non aveva certo la visibilità di un buon cronometro.

Autostima – Fino al liceo non era buona, era da risultato, soprattutto scolastico o sportivo (vedasi Risalendo la china). Grande merito nel cambiamento l’ebbe il mio compagno di banco: che senso aveva essere i primi della classe se non si aveva tempo per giocare a pallone? Incominciarono a contare altre cose e ben presto l’autostima schizzò in alto perché “amavo qualcosa”. Vedasi In memoria di Franco e Il figlio arrivato… ma dove.

Razionalità – Il grande dono di mio padre che fin da piccolo mi formò una mentalità matematica, permettendo al mio spirito critico di subire pochi condizionamenti. Gli ultimi riguardarono la religione, permettendomi di passare da neofariseo ad agnostico, proprio alla nascita del sito, quando alla Mondadori per una pubblicità su una loro rivista di Perché non essere felici? mi risposero che prima dovevano avere l’approvazione di un tal monsignore perché “sa, Famiglia cristiana è un nostro buon cliente”.

Forza calma – Premesso che non ho mai alzato le mani su nessuno, né un pugno né uno schiaffo, la propensione alla violenza fu del tutto ridimensionata con il periodo del militare. Vedasi Natural born killers e La branda.

Bontà – Sicuramente mia moglie ha perfezionato la bontà che forse aveva iniziato a insegnarmi mia madre. Vedasi Nicole Ki???.

Onestà – Non sono mai stato un “disonesto”, ma sicuramente la propensione a non ingannare è maturata con tanti episodi sul lavoro. Vedasi Gli affari sono affari.

Il mio percorsoSemplicità – Checché ne dicano gli anticaccia, se non ci fosse stata la caccia non sarei stato una persona semplice. La caccia mi ha insegnato ad accontentarmi solo di quello che è dentro di me. Alla sera quando tornavo da caccia con la mia 126 vedevo la gente che tornava dal lavoro e capivo quanto ero fortunato e mai avrei barattato la mia vita con una carriera prestigiosa per farmi una bella villa o la macchina nuova. Vedasi Cos’è la caccia.

Legalità – Molte persone non capiscono il valore della legge che ritengono solo un surrogato della giustizia, giustizia che spesso non è che un’interpretazione soggettiva della realtà. Ho imparato il valore della legalità sia con il concetto di disubbidienza civile (imparato dai radicali), ma soprattutto per una (non ridete!) serie televisiva di circa 20 anni fa (oggi la ridanno su Giallo), Law and Order, dove la mitica figura del procuratore Jack McCoy insegnava tramite il caso del giorno cos’è la legge e il grande ruolo che gioca nella società.

Insomma un percorso verso la leggenda.

NOTA – Questo articolo si può commentare sulla pagina Facebook albanesi.it; lo spirito di Facebook si basa sull’amicizia, per cui tutti coloro che non sono particolarmente allineati con il mio sito sono pregati di astenersi dal commentare. In particolare saranno bloccati tutti coloro che useranno termini scurrili e/o offensivi e tutti coloro che continueranno ossessivamente a riproporre la loro idea. Saranno altresì cancellati commenti banali e senza contenuto.

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati