• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Note / Il genitore che abdica

Il genitore che abdica

Un genitore dovrebbe insegnare al figlio a vivere. Missione difficile, tanto più difficile quanto più il genitore non ha autorevolezza. Autorevolezza non significa “autorità” (che spesso alla fine diventa controproducente), ma che il figlio riconosce nel genitore un punto fermo.

Come insegna la sociologia, ogni gruppo ha un riferimento e, se questo riferimento è debole, il gruppo è poco coeso. Nella famiglia i genitori dovrebbero essere i riferimenti per i loro figli.

Sono sicuro che la frase precedente è plausibile per quasi tutti i miei lettori. Peccato che poi, nella realtà, pochissimi siano veri riferimenti per i loro figli.

Essere un riferimento per i propri figli vuol dire apparire ai loro occhi come leader.

La scuola, gli amici, i media ecc. sono secondari alla figura del genitore che continua ad apparire più carismatico di loro.

Esempio – Alle elementari un genitore non credente vorrebbe non iscrivere la figlia all’ora di religione. Saputo che sarebbe la sola non iscritta, fa retromarcia (per non ghettizzarla, si veda l’articolo Il figlio che deve andare a messa) e l’iscrive, considerando anche il fatto che lei preferirebbe stare con le proprie amiche.

Due sono i punti critici di questo scenario.

Il primo è che il genitore lascia di fatto ad altri scelte riguardanti sua figlia, seguendo la logica del gregge. Evidentemente non se la sente di “scontrarsi” con altre posizioni e preferisce passare. Non si tratta di un’assenza psicologica perché probabilmente di queste cose ne parla con la figlia, ma alla fine lascia libertà di coscienza (a una bambina di sei anni?).

Il genitore che abdica non entra in conflitto con gli altri educatori dei figli: dai nonni alla tata, dalla scuola al gruppo di amici, dai media ai social network ecc. Di fatto evita una battaglia, ma alla fine perde la guerra.

Infatti, il secondo punto è che, già a sei anni, la bambina tende a seguire di più le amiche che il genitore! Se, diventata adolescente, informasse il genitore che andrà a una festa dove presumibilmente l’alcol scorrerà a fiumi e non mancheranno gli spinelli all’insegna di sesso, droga e rock and roll, il genitore potrà dire di no, ma, con una leadership ormai azzerata, non sarà ascoltato. Certo, potrà rinchiudere la ragazza nella sua camera, ma ciò non sarà che l’inizio di una ribellione “giustificata”.

Genitori e adolescenti

Essere leader

Essere genitori leader non è facile. In primis occorre essere persone equilibrate; per esempio, un debole sarà difficilmente un leader, a meno che non utilizzi come figura carismatica qualcuno che ha gli attributi del leader; è il caso classico di tutti coloro che utilizzano un’ideologia, una religione ecc.: il genitore è una specie di “ministro” del leader. Visto che di persone equilibrate ce ne sono poche e considerato il fatto che nel mondo di oggi il giovane impara a vedere criticamente le crepe di ideologie e religioni, ecco perché la ribellione adolescenziale è così comune.

Poi occorre dialogare in modo corretto (vedasi Educazione dei figli) e quindi occorrono presenza (tempo ed energie) e buon senso.

Infine, occorre non lasciare al figlio spazi di autogestione. Questo non significa non lasciargli libertà, ma semplicemente essere informati. L’informazione deve giungere spontaneamente e in un certo senso dà la misura del grado di leadership del genitore. Quando un giovane mi scrive parlandomi dei suoi hobby o della sua vita sentimentale, capisco che i suoi genitori non hanno voce in capitolo, leadership zero.

Perché il genitore non sa diventare leader

I motivi sono quelli indicati nella Ribellione dei figli; nei casi meno gravi i genitori hanno semplicemente abdicato al loro ruolo: vorrebbero essere presenti, vorrebbero il dialogo, ma i risultati in quanto a leadership sono deludenti. L’errore più comune è che manca lo sforzo per essere leader ed è più comodo cercare di recitare questo ruolo solo quando non si entra in conflitto con altre “autorità”. Solo che le altre “autorità” diventano sempre più presenti nella vita dell’adolescente, di fatto esautorando il genitore che ha abdicato.

Un altro caso molto comune è quando i genitori sono in disaccordo e uno dei due lascia all’altro carta bianca, di fatto perdendo agli occhi del figlio autorevolezza. Se anche l’unico genitore di riferimento perderà autorevolezza, al giovane mancherà ogni riferimento familiare.

Articoli correlati

  • Scenario: la bugia del figlio
  • Matrimonio senza figli
  • Figli e qualità della vita
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati