• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Note / Faziosità

Faziosità

La faziosità è l’atteggiamento di chi sostiene con intransigenza, senza obiettività il proprio partito o le proprie tesi; a volte, nelle personalità più violente o insofferenti può sfociare nel settarismo, nell’integralismo con il rifiuto e la condanna totale della posizione avversa.

In questo articolo vogliamo studiare la strategia del fazioso, strategia che può essere applicata per vari motivi, per esempio:

  • una logica di comodo
  • una difesa per risentimento
  • una fallacia ad hominem (abuso: “non può essere credibile perché è una prostituta”)

A noi però interessano i casi in cui l’interlocutore appare realmente intenzionato a discutere una questione, ma adotta una strategia a lui nettamente favorevole.

La strategia del fazioso

Consiste nell’analizzare una situazione che ha n parametri, considerando solo uno o più parametri positivi (se si vuole appoggiare la situazione) oppure solo uno o più parametri negativi (se si vuole condannare). In altre parole,

anziché fare il bilancio della situazione, si enfatizzano solo i punti positivi (negativi).

Lo scopo è chiaro: sperare che il nostro avversario cada nel tranello e si soffermi a discutere del punto positivo (negativo) che abbiamo portato alla luce. Se il fazioso ha scelto bene, saremo decisamente svantaggiati e la sua strategia per noi diventa un handicap.

faziositàPrendiamo l’esempio di un’opera pubblica. Il fazioso contrario ci dirà: “assurdo, costa 2 miliardi”, il fazioso favorevole: “bene, nei prossimi 10 anni ci farà risparmiare 2 miliardi”. Entrambi si concentrano sui 2 miliardi senza fare un reale bilancio di tutta l’operazione, non solo dal punto di vista economico, ma anche ambientale, sociale ecc.

Il fazioso usa una semplificazione del problema a lui favorevole. La controstrategia consiste appunto nel non accettare questa semplificazione, riportando il tutto in un’ottica globale. Molto spesso si scoprirà che le distanze fra il sì e il no sono decisamente minori di quanto ritenessero i due faziosi contendenti.

Si deve infine ricordare che la strategia del fazioso non ha nulla a che fare con le affermazioni statistiche: dire che, in rapporto al numero di abitanti, il comune che delinque di più è X (affermazione statistica) non deve essere confuso con strategie faziose del tipo “il comune che delinque di più è X perché ha il più alto numero di rapine”. Per quanto possa apparire ragionevole la seconda affermazione, essa non fa un bilancio globale della situazione perché non prende in considerazione tutti i reati (spaccio, furti, omicidi ecc.) come invece fa la prima (delinquere = compiere un reato). L’affermazione statistica magari non dà grandi informazioni, ma per lo meno razionalmente è corretta, il ragionamento del fazioso deduce impropriamente qualcosa, “allargando” in modo fraudolento la portata del fattore considerato.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati