• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Note / Destrorso e sinistrorso

Destrorso e sinistrorso

Destrorso e sinistrorso sono due termini che si usano in molte discipline (chimica, fisica, geometria ecc.), ma in questo articolo ne approfondiremo il significato politico. Classicamente, destrorso (sinistrorso) significa che va verso destra (sinistra).

In questa sede destrorso (sinistrorso) rappresenterà lo stereotipo (quindi molto portato al limite) del soggetto che si definisce di destra (sinistra). Ovviamente sembrerà più una caricatura, ma molte persone di destra o di sinistra si riconosceranno, se non in tutti, in almeno qualche tratto; è comunque la percentuale di persone che sono molto vicine alla rappresentazione sotto riportata che mi ha portato negli anni a non essere né di destra né di sinistra (vedasi l’articolo sul buonsenso).

Il motore inconscio – Il destrorso è mosso dal motore inconscio del successo, il sinistrorso da quello dell’utopia. Il motore può assumere toni positivi o negativi. Per esempio, il successo può diventare una valorizzazione del merito, ma anche una ricerca a tutti i costi (spesso illegali o amorali) di ricchezza (gli affari sono affari), carriera ecc. Analogamente, l’utopia può diventare l’impiego con grandi energie in progetti futuristici, ma può anche essere un totale allontanamento dalla realtà (vedasi l’esempio del comunismo e la pretesa che tutti abbiano la stessa ricchezza).

Il giustiziere – Per perseguire i propri ideali entrambi diventano giustizieri; così il destrorso tende a sostituirsi alla polizia per mantenere l’ordine e la legge, è favorevole alle armi come difesa personale mentre il sinistrorso tende a sostituirsi allo Stato nella solidarietà e, invece di fare politica per cambiare le cose, crea uno Stato sociale nello Stato reale. La loro giustificazione è: “se non ci pensa lo Stato ci penso io!”, dimenticando che pure loro sono lo Stato.

Deboli e forti – Per il destrorso il forte non è mai cattivo, va sempre trattato con un certo riguardo; per il sinistrorso il debole non è mai cattivo e va sempre assolto o comunque giustificato.

Destrorso o sinistrorsoPace e guerra – Per il destrorso la guerra (l’intervento armato) è inevitabile alla prima lesione dei diritti (anche se si può trattare), per il sinistrorso la pace universale è dietro l’angolo (anche se i gruppi che dovrebbero integrarsi sono incompatibili, cioè ciò che è diritto per un gruppo per l’altro è delitto).

Buonismo e rigore – Il sinistrorso è incline al buonismo mentre il destrorso al rigore, anche quando questi due atteggiamenti sono chiaramente privi di buonsenso, il primo diventa ingenuità e il secondo disumanità.

Aspetto – Il destrorso è spesso un apparente, quindi non è mai trasandato, anzi. Il sinistrorso invece lo è spesso, nel vestire e nella cura della persona. Curiosamente, visto che gli estremi spesso si toccano, chi non rispetta la regola adotta quella dell’altro. Così il destrorso trasandato è spesso un estremista, mentre il sinistrorso ben curato e apparente è spesso un intellettuale.

Ambiente – Il destrorso non se ne occupa più di tanto perché dall’ambiente non deriva alcun successo, anzi, una cura dell’ambiente si oppone ai suoi successi (esempio classico quello dei grandi costruttori edilizi che massacrano il territorio); il sinistrorso se ne occupa con ricette utopistiche che non tengono conto dei veri problemi, ma si bea di soluzioni teoriche non capendo che senza la limitazione della popolazione qualunque ricetta è irrealistica.

Spero che il lettore non si sia riconosciuto in uno dei due profili…

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati