Il legame fra caffè e cancro ha una certa rilevanza sceintifica? Un certo allarme ha suscitato la notizia che nella primavera 2016 lo IARC (acronimo che sta per International Agency for Research on Cancer; è l’organismo internazionale che detta le linee guida sulla classificazione del rischio relativo ai tumori di agenti chimici e fisici. L’agenzia è parte dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità) esaminerà le ricerche sul caffè (e su altre bevande calde) alla ricerca di una possibile cancerogenicità.
Ormai è chiaro che lo IARC sta perdendo ogni credibilità. I motivi sono due:
- trasforma ogni ricerca in scienza, mentre dovrebbe ben sapere (vedi La ricerca scientifica è affidabile) che è banale trovare una ricerca che promuova A* e un’altra che lo boccia. Anche il tentativo di pesare queste ricerche è superficiale perché comparare due ricerche distinte è come comparare mele con pere (per esempio l’affidabilità di una ricerca non si basa solo sul numero di soggetti coinvolti);
- sta ripetendo l’errore che negli anni ’80 portò a stilare elenchi lunghissimi di sostanze cancerogene. Praticamente moltissime situazioni e moltissimi alimenti probabilmente lo sono, ma non basta ragionare con un ingenuo sì/no, ma, per essere seri, occorre ragionare anche con soglie quantitative. Va da sé poi che, non essendo chiariti i meccanismi del cancro, appare molto riduttivo credere che tutti gli individui siano uguali e si reagiscano nello stesso modo di fronte a una situazione o a un alimento.
Volete veramente capire il perché le ricerche correlative siano di scarso peso anche se non avete conoscenze di statistica e mediche di buon livello? Leggete della scoperta più eclatante del secolo: il paradosso di Albanesi.
* alcune ricerche che indicano che il caffè protegge dal cancro:
- E. Giovannucci, Meta-analysis of coffee consumption and risk of colorectal cancer in Am. J. Epidemiol., nº 147, 1998, pp. 1043–1052.
- (EN) Galeone C., et al., Coffee and tea intake and risk of head and neck cancer: pooled analysis in the international head and neck cancer epidemiology consortium in Cancer Epidemiol Biomarkers Prev., vol. 19, nº 7, American Association for Cancer Research, 6 luglio 2010, pp. 1723-1736, DOI:10.1158/1055-9965.EPI-10-0191, PMC 3047460.
- S.C. Larsson, A. Wolk, Coffee consumption and risk of liver cancer: a meta-analysis in Gastroenterology, nº 132, 2007, pp. 1740–1745.
- Il caffè protegge la prostata