• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Tecnologia / Se l’AI impara a bluffare

Se l’AI impara a bluffare

18 luglio 2019 di Daniele Lucarelli

poker

Un software denominato Pluribus, sviluppato dai ricercatori di Facebook AI Research e della Carnegie Mellon University, ha letteralmente stracciato i migliori giocatori di poker del mondo, in particolare a Texas hold’em a sei giocatori senza limiti (la forma più popolare a livello mondiale). Lo riporta un articolo pubblicato sulla rivista Science, a firma di T. Sandholm e Noam Brown, gli sviluppatori.

Fra gli sconfitti Darren Elias, professionista che detiene il record per il maggior numero di titoli del World Poker Tour, e Christopher “Jesus” Ferguson, trionfatore in sei eventi delle World Series of Poker.

In un’altra serie di test in cui sono stati coinvolti 13 giocatori di poker professionisti, Pluribus ha giocato 10.000 mani contro cinque avversari alla volta, riuscendo ancora a vincere.

Sandholm e Brown hanno tenuto a sottolineare che nella storia dell’intelligenza artificiale gli scacchi e il gioco Go (un antico gioco da tavolo cinese, particolarmente complesso in quanto a tattica e strategia) sono stati particolarmente importanti, ma che si tratta di giochi a “informazione completa” in quanto i giocatori conoscono in qualsiasi momento la posizione dei pezzi. Per il poker, invece, la questione è diversa, più complessa, in quanto si tratta di un gioco a informazione incompleta in quanto i giocatori non sanno con certezza quali carte sono in gioco e gli avversari possono usare l’arma del bluff. E per questo motivo che i due ricercatori ritengono la vittoria di Pluribus una pietra miliare nella storia dell’intelligenza artificiale. Ha commentato Sandholm: “Si aprono nuove opportunità di usare l’intelligenza artificiale per risolvere una vasta gamma di problemi del mondo reale”.

Michael Gagliano, uno dei giocatori che ha preso parte ai test, ha commentato: “È stato affascinante giocare a poker contro l’intelligenza artificiale e vedere alcune strategie che ha scelto”, “Ho assistito a diverse giocate che gli esseri umani semplicemente non farebbero, per esempio in relazione al valore delle puntate: i robot basati sull’intelligenza artificiale sono una parte importante nell’evoluzione del poker, ed è stato incredibile avere un’esperienza di prima mano in questo grande passo verso il futuro”.

 

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati