Lo sfigmomanometro sta per andare in pensione? Non ancora, ma sicuramente ci sono novità interessanti in arrivo.
Un gruppo di scienziati dell’università di Toronto ha progettato un sistema che potrebbe davvero rivoluzionare il modo di misurare la pressione arteriosa; lo studio è stato pubblicato sulla rivista Circulation: Cardiovascular Imaging.
I ricercatori canadesi hanno sviluppato un sistema grazie al quale, con un video-selfie è possibile misurare la pressione del sangue con notevole accuratezza.
Praticamente, si deve girare un video-selfie di due minuti (ma i tempi dovrebbero scendere fino ai 30 secondi secondo le aspirazioni dei ricercatori); il software incorporato nello smartphone “legge” le variazioni del flusso sanguigno nei vasi del viso e, basandosi su di esse, può determinare i valori massimo/minimo della pressione.
Lo studio è stato effettuato su 1.300 soggetti di varie etnie; gli scienziati hanno effettuato dei settaggi sul software basandosi sui risultati ottenuti con i normali sfigmomanometri; una volta completati i settaggi, i risultati ottenuti hanno mostrato un’accuratezza molto elevata (95% circa).
Adesso è necessario effettuare test su un campione molto più ampio di soggetti; se i risultati saranno confermati, il nuovo sistema di misurazione dei valori pressori potrà entrare in uso consentendo un controllo rapido e accurato dei valori pressori, aspetto molto importante soprattutto per coloro che, affetti da una qualche forma di ipertensione arteriosa (primaria o secondaria che sia) devono effettuare vari controlli giornalieri.