• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Tecnologia / Google aiuta contro le truffe, ma tanti non lo sanno

Google aiuta contro le truffe, ma tanti non lo sanno

10 ottobre 2019 di Roberto Albanesi

Phishing

Ancora oggi molti internauti cadono vittime di phishing o altre truffe simili. Come tutti ormai dovrebbero sapere, il phishing è la truffa con la quale un malintenzionato riesce a convincere la vittima a fornire informazioni personali (per esempio numeri di carta di credito, password ecc.) che poi permettono di derubare il malcapitato.

Di forme di phishing ne nascono sempre di nuove, molto più convincenti delle precedenti; di solito restano attive diversi mesi, spesso anni. Per esempio, questa nata nel 2018 miete ancora vittime: “Complimenti! Sei uno dei 100 utenti che abbiamo selezionato per una possibilità di vincere un iPhone X, un Samsung Galaxy S9 o un iPad Pro”.

La truffa prosegue con un sondaggio, fatto bene, realistico, alla fine del quale si dice all’utente che può acquistare un costoso smartphone per un prezzo irrisorio, facendo subito l’ordine online. La vittima cade nel tranello e fornisce i dati della sua carta di credito.

Il phishing di solito può utilizzare virus o debolezze del sistema operativo o del computer che riceve il messaggio. Molto raramente il responsabile è il sito che si stava visitando sia perché ormai la stragrande maggioranza di siti non usa pubblicità estremamente invasive (a volte il messaggio di phishing impedisce la prosecuzione della navigazione se non si risponde alle domande) sia perché molti di essi hanno efficaci mezzi antintrusione.

Una forma diversa di azione illecita in Internet è anche il vero e proprio ricatto. Per esempio, il ricattatore invia migliaia di mail dicendo che ha avuto accesso alla webcam della vittima e l’ha ripresa mentre visitava siti porno o eseguiva atti sessuali, minacciando di fare avere i filmati a tutti i contatti della sua rubrica ecc. Ovviamente, su 1.000 mail inviate ci saranno quelli che si riconosceranno nella descrizione offerta dal truffatore e, per evitare la vergogna della pubblicazione in Rete, saranno disposti a pagare (per esempio in bitcoin) anche somme ingenti.

A prescindere dalle modalità con cui la truffa agisce, se non si abbocca subito, c’è un modo molto semplice di scoprire se un messaggio “puzza”. Le truffe lavorano per quantità, non inviano mai messaggi personalizzati: anche messaggi che contengono nickname o indirizzi di posta hanno un corpo del messaggio standard. Basta considerare questa parte standard. Prendiamo l’esempio di inizio articolo. È sufficiente andare su Google e digitare fra apici “complimenti! Sei uno dei 100 utenti che abbiamo selezionato“. Se non si trova nulla (perché per esempio ora 100 è stato cambiato in 200), basta essere più generici e cercare “ complimenti! Sei uno dei”. Insomma, dopo pochi secondi in uno dei tanti siti antitruffa si scoprono le modalità della truffa e quindi anche la falsità del messaggio.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati