• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Tecnologia / Fatturazione elettronica e regime forfettario: semplificazioni e normativa

Fatturazione elettronica e regime forfettario: semplificazioni e normativa

22 febbraio 2021 di Redazione

Sono molte in Italia le partite IVA che si trovano in regime forfettario, un regime che comporta tutta una serie di importanti semplificazioni. Andiamo insieme a scoprire le semplificazioni in assoluto più interessanti applicate secondo la normativa attualmente vigente.

Le semplificazioni del regime forfettario

Coloro che si trovano nel regime forfettario non addebitano l’IVA in fattura ai loro clienti e non detraggono tale imposta al momento degli acquisti. Sono quindi esonerati dal pagamento dell’imposta e non devono effettuare la relativa dichiarazione annuale. Proprio per questo motivo, coloro che sono nel regime forfettario non sono obbligati a registrare i corrispettivi e gli acquisti effettuati.

Non sono nemmeno obbligati a registrare sui registri IVA le fatture che hanno emesso nel corso degli anni. Vige anche l’esonero all’obbligo di effettuare la registrazione e la tenuta delle scritture contabili. Queste partite IVA sono escluse anche dagli indici sintetici di affidabilità fiscale e non sono soggetti alla ritenuta d’acconto per i ricavi e i compensi percepiti. Doveroso poi ricordare che le partite IVA in regime forfettario non sono neanche tenute ad effettuare la fatturazione elettronica.

Fatturazione elettronica per il regime forfettario, è possibile?

Sì, coloro che sono nel regime forfettario non sono obbligati alla fatturazione elettronica. Anche loro però, se lo desiderano, possono scegliere questa nuova modalità di fatturazione. Ne vale la pena? A quanto pare sì.

Optando per piattaforme innovative, come https://fatturapro.click/ per esempio, si ha la possibilità di emettere e ricevere le fatture elettroniche in modo del tutto automatico, fatture che poi il sistema registra e archivia secondo le modalità previste dalla legge. Questo significa riuscire a risparmiare tempo, risorse e di conseguenza anche soldi, tipologie di risparmio a cui qualsiasi partita IVA mira. La fatturazione diventa anche del tutto priva di errori. È così bello avere la certezza di non sbagliare! È così bello non sentire più il peso della fatturazione sulle proprie spalle!

Queste nuove piattaforme permettono di accedere, giusto ricordarlo, al programma di fatturazione in cloud. Non ci sono quindi software da dover scaricare e l’accesso è possibile da ogni computer e device mobile, così da ottenere il massimo della flessibilità. Inoltre i costi non sono eccessivi come molte persone credono, sono anzi alla portata di tutte le tasche. Provare per credere. Basta richiedere qualche preventivo per scoprire quanto possono essere convenienti queste soluzioni.

Fatturazione elettronica

La fattura elettronica è stata introdotta in Italia con la legge finanziaria 2008

Il regime premiale, in cosa consiste?

Non si tratta però soltanto di questo. Non tutti lo sanno, ma è previsto un regime premiale per coloro che scelgono la fatturazione elettronica, nonostante non siano obbligati. Il regime premiale, il vantaggio insomma, che le partite IVA in regime forfettario possono ottenere riguarda i termini di accertamento. Secondo la normativa attualmente vigente, questi termini per le imposte sui redditi si riducono da cinque a quattro anni.

Ma attenzione, questo vantaggio lo possono ottenere solo le partite IVA che fatturano solo ed esclusivamente in formato elettronico. Basta emettere anche una sola fattura in cartaceo, affinché questo vantaggio non possa essere sfruttato. Per avere maggiori informazioni è consigliabile chiedere al proprio commercialista o andare alla ricerca della normativa vigente, così da comprendere appieno la situazione.

Fatturazione elettronica per il regime forfettario, sentirsi parte del cambiamento

C’è infine un altro aspetto da valutare, la possibilità per tutte le partite IVA di sentirsi parte del cambiamento, parte di questa rivoluzione digitale che sta prendendo piede in Italia in ogni settore. La rivoluzione digitale è importante, per diventare sempre più sostenibili dal punto di vista ambientale, per eliminare alla radice le difficoltà e automatizzare i processi, per diventare tutti sempre più efficienti. Non solo, si tratta di una rivoluzione importante anche per la lotta all’evasione fiscale, fenomeno questo purtroppo dilagante in Italia che merita di essere contrastato.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati