• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Tecnologia / Arriva finalmente la bolletta in Braille

Arriva finalmente la bolletta in Braille

8 ottobre 2019 di Francesco De Simone

bolletta in braille

Già nel 2006 il presidente Enel, Chicco Testa e il ministro per la Solidarietà Sociale, Livia Turco, presentarono la bolletta elettronica che poteva essere richiesta presso le associazioni di non vedenti e presso tutte le sedi ENEL. L’iniziativa nasceva dalla collaborazione dell’Ente con il Servizio Disabili del Dipartimento Affari Sociali, per migliorare la qualità del servizio ai clienti disabili. Destinatari dell’operazione: i 25 mila non vedenti, su circa 100 mila nel nostro Paese, che leggono il Braille. I clienti non vedenti potevano chiedere la bolletta in braille senza costi aggiuntivi insieme a quella tradizionale.

Dal 1° gennaio 2019 con la Legge di Bilancio 2018, l’obbligo di fatturazione elettronica tra privati e verso i consumatori è entrato in vigore. Ciò significa che i fornitori, tranne poche eccezioni, devono inviare ai propri clienti le fatture in formato elettronico mediante sistema di interscambio dell’Agenzie delle Entrate denominato SDI. Qualora la bolletta della luce non arrivasse o si smarrisse, si potrà richiedere in ogni momento il duplicato. Ma la notizia migliore è che anche i clienti non vedenti potranno leggere la loro bolletta grazie all’invio della stessa in Braille.

Se fino a ora i non vedenti potevano solo ascoltare, letti da altri, i costi del consumo di energia elettrica, tra breve potranno constatare con le proprie mani il contenuto della fattura. La bolletta in Braille sarà intestata ed inviata senza nessun costo aggiuntivo al titolare della fornitura elettrica per rispondere alle esigenze dello stesso o a quelle di un familiare non vedente. Anche la bolletta in braille riporterà tutte le informazioni sui consumi nonché i numeri utili. Il progetto è la prova di un’attenzione tutta speciale che il mondo aziendale riserva alle persone costrette a convivere ogni giorno con una disabilità, più o meno grave.

Per richiederla si dovrà insieme a un familiare o conoscente riempire il modulo, e chi avrà una tecnologia di assistenza per leggere il PDF potrà anche chiedere la bolletta online. Non ci sono prezzi aggiuntivi e verrà applicata l’iva al 10% anziché il 22% per Enel il servizio è già attivo mentre per Acea si stanno raccogliendo adesioni per far partire il progetto.

Si spera che questo contributo possa aiutare chi ogni giorno affronta la vita con coraggio!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati